372 quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria . È riportata nello Specimen Italiae reformatae Gerdesii, nell’ Anzi -Uaillet di Gilles Menaqe (Paris, 1690), e nella Ilist. eccl. conf. aug. C. A. Saligli ( Halae, 1731 ). Il Vergerio fu difeso contro il Casa dal Magliabecchi in lettera ad Aegi-ilium Menagium, dove lo chiama decus Italiae. 2722. Gli scrittori d’Italia, cioè notizie storiche e critiche intorno alle vite ed agli scritti dei letterati italiani, di Giammaria Muzzuclielli. Sei volumi, in foglio. — Brescia, 4753 -4763. L’opera rimase incompiuta, e non va oltro alla lettera R. V. di Ottornello, Giulio e Giacomo Belli (voi. II, pag. 673-675). D’ altro istriano, Nicolò Verci, e di due medaglie di lui nell’ opera Museum Mazzuchellianum, seti numismata virorum doctrina praestan-tiumj quae ripud Joannem Mariani eomitem Mazsuctielluni Brixiae servan-tur, a Petro Antonio de comitibus Gaelani edita atque illustrata. Accedit versio italica studio equilis Cosimi Mei elaborala. Due volutili, in foglio, con 208 tavole. — Venetiis, 1761, 1763. 2723. Biblioteca dell’eloquenza italiana, di Giusto Fontaiii-ni, con le annotazioni di Apostolo Zeno. Due volumi, in 4. — Venezia, 4753. Altra edizione, pure in duo volumi, in 4: Parma, Gozzi, 1803-1804. V. del Muzio, del Vergerio, del Flaccio, di Raffaele Zovenzoni, di Giandomenico Tarsia.