240 1656. Del Duomo ili Piranò, e de’ suoi pievani dal 1173 «ni 1840. l'i, pag. 202. La relativa pianta sta a pag. 38 dell’ a. II. 1657. Chiese di Capodistria nel secolo XVIII, di Gedeone Pusterla. hi, pag. 209 - 270. 1658. Carta del Litorale secondo gli scompartimenti eccle-siastki di diocesi, decanati, parrochie e cappellanie, deil’inge-gnerc Giovanni Cerisi. — Litografa in 6 logli. — 1847. 1 (>59. Vicende della santa ciiiesa tergestina e serie dei suoi Vescovi. ¡Nelle Memorie storiche, stampate dal D.r Kandler pel fausto ingresso di Monsignore Illustrissimo e Reverendissimo D. Bartolomeo Legai, ecc. ecc. nella sua chiesa di Trieste. — Trieste, J. Papsch e C., 1847.. Sono 66 pagine non numerate, colla pianta della basilica di S. Maria di Trieste, col sacello dei SS. Giusto e Servolo come erano nel sesto secolo, secondo ultimi rilievi e scoperte. lOGO. Vicende della santa chiesa emoniense e serie dei suoi vescovi. Ivi. Pagine 24 non numerate, con una pianta del duomo di Cittanova. 1661. Vicende della santa chiesa petenate e serie de’suoi Vescovi. Ivi. In 24 pagine non numerate. 1662. Atti dei santi martiri tergestini. Ivi. Pagine 34 non numerate. 1663. Thesaurus Ecclesiae Aquilejensis opus saeculi XIV quod cmn ad Archiepiscopalem sedem, nuper restitutam, Zacha-rias Bricito primum accederit. Typis mandari jussit Civitas Uti-ni, 1847. Un volume, in 8, di pag. 480. — Utini, 1847. E una distinta dei diplomi che formarono i titoli dei numerosi possedimenti della chiesa patriarcale di Aquileja. iNe fu compilatore verso la fine del «.colo XIV il notajo del patriarca Jlarquardo Odorico de Susanni. La presente non è la prima pubblicazione di questo importante manoscritto. V. Appendici di documenti alla Parte quarta delle Antichità Italiche del Carli. In ogni modo questa è la completa raccolta, e vi è aggiunto un sunto dei diritti dei patriarchi, molto interessante, e che fu composto dallo stesso Su-sanni sotto il titolo Lucifer. L’edizione fu curata dal chiarissimo prof. Bian-cai, il quale corredò il lavoro di un copioso indice geografico e delle persone. Importantissimo è questo volume anche per la storia ecclesiastica e civile dell’Istria. Vedine alcuni estratti nell' Istria, a. III, pag. 14-15. 1664, Difficile condizione dei vescovi delPislria dopo lo scisma