4795. Allocuzione nell’occasione di visita pastorale di Mons. vescovo Loredan Balbi, del canonico Pietro Stancovich. Un opuscolo, in 8, di pag. 45. — Venezia, Picotti, 4826. 4796. Programma del solenne collocamento della pietra augurale del nuovo tempio parrocchiale di S. Antonio da Padova da eseguirsi in Trieste nel dì 4 di ottobre del 4828. Un opuscolo, in 4, di pag. 8. — Trieste, Weis, 4828. 4797. Omelia recitata dall’ illustrissimo e reverendissimo monsignor Antonio Leonardis, vescovo di Trieste, nell’incontro della solenne benedizione della pietra augurale posta da S. A. il signor principe governatore Alfonso di Porcia al nuovo tempio di S. Antonio di Padova nella città nuova triestina il 4 ottobre 4828. Un opuscolo, in 8, di pag. 42. — Trieste, eredi Maldini, 4828. 4798. Memoriale di gratitudine a monsignor Antonio Pete-ani, vescovo di Parenzo e Pola. Un volume, in 8 gr. — Trieste, Lloyd, 4845. Il degno antistite aveva rinunciato all’arcivescovato di Zara per non abbandonare l’umile suo Parenzo. V. di questo Memoriale ricordo nell’ Istria, a. I, pag. 42-43. 4799. Pel fausto ingresso di Mons. vescovo Don Bartolomeo Legat nella sua chiesa di Trieste il di 48 aprile 4847. Un volume, in 4, di pag. 208 non num. — Trieste, I. Papsch e C. i. r. tipografi di corte, 4847. V. pure lettera, relativa al detto ingresso, del I)r. Kandler a Tomaso Luciani nell’ Istria, a. II, pag. 109-111. 4800. Consacrazione della chiesa di S. Antonio nuovo in Trieste nelPanno secolare della fondazione della città Teresiana; in 42. — Trieste, 4849. 4801. Festeggiandosi nella chiesa dei Cappuccini in Capodistria il domina dell’immacolata Concezione, raccolta di poesie. Un opuscolo, in 8. — Trieste, Lloyd, 1854. 4802. Omaggio di carmi, festeggiandosi nella cattedrale di Capodistria la dommalica decisione dell’immacolato concepimento della Vergine. Un opuscolo, in 8 gr., di pag. 56. — Capodistria, (Trieste, Lloyd), 1855. 4803. Tributo a Maria nell’occasione che i Padri Minori Riformati del convento di S. Francesco di Roviguo festeggiano la dommalica definizione dell’immacolato concepimento di Maria.