2373. Movimento della navigazione e commercio di Trieste nell’anno solare -1858; in 8, di pag. 440. — Trieste, Weis, <1859. V. pure VOsserv. Triest., ri. 19 del 1859 (Principali articoli importati ed esportati in e da Trieste, via terra, cioè colla ferrovia e car ri dal 1 gerinajo a lutto il 31 decembre 1858), e la Triester Zeitung, n. 20, 22, 23, 88, 90, 188 del 1859 ( Einfuhr und Ausfuhr von Triest auf dem Landwege. — Triests Verkehr im Jahre 1858. — Der Import des Inlandes in Triest). 2374. Die Leuchtlhürme, Lciichtbarken, und Feuerschiffe der ganzen Erde, llerausgegeben von Heinrich Graff, königlichen Navigationslehrer in Grabow. Un volume, in 8 gr., di pag. V, 92. — Stettin, Müller, 4859. A pag. 35 è parlato di Trieste e Pirano. Altra edizione, con aumento e rifusione, in 8, di pag. 83: Stettin, 1861. I fanali della costa austriaca vi sono discorsi a pag. 40. V. pure Indicazione dei principali fanali marittimi delle diverse parti del globo. Serie di articoli del Giorn. del Lloyd. Un volumo, in 8. — Trieste, Lloyd, 1851. Dei fari o lanterne nell’ Adriatico superiore scrisse L’Istria a pag. 351- 352 dell’a. I, 1846. 2375. Sui modi di provvedere Trieste ed assestamento della valuta suonante, di Alberto Tanzi. Nell’ Osserv. Triest., n. 206, 208, 222, 261, 272 del 4859, e n. 26 del 4861. V. ancora n. 249 dello stesso anno 1861; e nel Tempo, n. 13, 46, 49, 55 del 1862. 2376. Bericht über die Bediengungen der Aufforstung und Culti vir ung des Croatischen Karstgebiethes, von D.r Joseph Lorenz. — Wien, 4860. V. Mittheilungen der k. k. geographischen Gesellschaft, IV annata. 2377. Pensieri intorno alle condizioni attuali delF Istria, in risposta all’articoletto inserito al n. 4, pag. 27 dell’ Istriano. T. Luciani. Nell’ Istriano, n. 8, pag. 60 - 61, e n. 9, pag. 66 -68 del 4860. V. ancora nello stesso giornale Alcuni pensieri intorno alle condizioni attuali dell’Istria, di A. Covaz, n. 10, pag. 76 - 78, e n. 11, pag. 82 -86; — e II nostro avvenire, di G. lì., n. 12, pag. 89 - 91. 2378. Alcune idee sulla valle di Monlona. G. A. F. NelF/-slriano, n. 30, pag. 239 - 240 del 4860. 2379. Dei porli di Rovigno. Nell’Istriano, n. 49 (pag. 394 — 393) del 1860. V. pure nel n. 23 (pag. 182 - 184): Il movo molo di Rovigno.