200 pirii, Rinaldo Scarlichio; in 4, di pag. 28 num., e carte 91 non num. — Trieste, Lloyd, 4862. Vi sono le Epistole del D.r Andrea Rapido, segretario imperiale, e di Giusto Rapido, oratore della città di Trieste allo imperatore Ferdinando I in pubblici negozi, del 4560-1561, oltre a parecchi documenti, tra cui, relativi alla storia civile, un Memoriale presentato da Giusto Rapido, nel quale si descrivono le condizioni tristissime dei Triestini, alcuni brandelli delle memorie storiche del vescovo Rapido, e due carte sulle questioni per confluì tra Austria e Venezia. 11 resto si riferisce a cose di chiesa. 1444. Relazione di Girolamo Decio, oratore pel Comune di Trieste presso l'infante Arciduca Ferdinando I, al Consiglio della città. Pubblicata da Luigi D.r Cambon per le nozze Carlo Leipziger - Amalia Consolo; in 4 pie. — Trieste, Coen, 4863. 1445. Storia cronografica di Trieste dai tempi più remoti lino al 1095, del canonico D. Vincenzo Scussa triestino, cogli annali dal 1695 ài 4848, del procuratore civico cav. Pietro D.r Kundler. Testi manoscritti che si conservano nell’archivio diplomatico di Trieste, pubblicali per graziosa concessione del magnifico podestà nobile Stefano de Conti. Prima edizione, curata da F. Camerotti; in 4 gr. — Trieste, Coen, 1865. Opera in corso di stampa. 11 Ws. (copia) dello Scussa, di cui è detto nel titolo, è intestato così : Trieste cronografico compilato dalle raccolte inscrizioni historie manuscrita con suoi Sunti Protettori guerre ed assalti sostenuti, Patriarchi d’Aquile]a e Grado, Serenissimi Arciduchi d’Austria, Imperatori do-minanti, vescovi, podestà è capitani della medesima Città, da Don Vincenzo Scussa Canonico, dui diluvio universale sino V anno di Cristo Nostro Signore 1687. L’originale presso il sig. Fr. Ant. Guadagnini, patrizio triestino, figlio di una pronipote dell’Autore. Anche la Marciana ne possiede una copia nel codice n. 425 (cl. VI., mas., ¡tal., u. 70), già di appartenenza del ricco mercadante e bibliografo Amedeo Svaier. 1446. Esposizioni di rapporti fra la repubblica veneta e gli Slavi meridionali. Brani tratti dai diari di Marino Sañudo, esistenti nella Biblioteca di S. Marco. Anni 4496 - 1533. Voi. 1, a. 4496 - 1515; in 8, di pag. 476. — Venezia, tipografia del Commercio, editore l’abate Don Giuseppe Valentinelli, bibliotecario della Marciana. Agli anni 1509 - 1515 vi sono notizie d’Istria, la relazione della presa, del saccheggio e dell’incendio di Fiume, della presa di Pisino, della prigionia del conte Cristoforo Frangipane, comandante del Friuli e di Trieste, nonché lettere di lui, di suo padre e di sua moglie. 1447. Codice diplomatico da Carlo Magno fino al 4500. Compilazione del D.r P. Kandler. Questo è ora sotto i torchi.