3° bacii, Klagenfurt und Triest, 1 Musikbeilage, und 1 Silualions-plan; in 8 gr. — Laibacli, 1826. Vedi n. 216. 214. Indagine sullo stalo del Timavo e delle sue adiacenze al principio dell’era cristiana, dell’abate Giuseppe Bermi di Ronchi di Monlàlcone. Un volume, in 4, di pag. 64, con una carta geografica ed altra tavola. — Udine, pei fratelli Mattiuzzi nella tip. Pecile, 1826. Vedine parziale ristampa nell’ Istria a. VI, pag. 165 - 176, 180 -184, 187 - 192, 195 - 196, 199 - 200 e 202 - 203. V. pure Giornale delle Provincie Venete, 1827, vol. XIII, pag. 141 - 142, e Giornale della Italiana Letteratura, Padova, 1828, voi. LXV, pag. 69 - 71, nonché V Osservatore Triestino, n. 140 e 147 del 1827, nel quale ultimo numero sta una risposta dello stesso autore. 215. Islri adcolarum geographia vetus, a P. Math. Pietro Kalancsicli. — Budae, Univers., 1826. — K. 216. Das Königreich Illyrien. Ein Taschenbuch für Reisende; in 8. — Laibach, in der Korn’sehen Buchhandlung, 1827. 217. Carta topografica del territorio di Trieste, di Giovanni Balde geometra, in quattro fogli, litografia. Tavola planimetrica del catastico pubblico, con indicazione delle qualità dei terreni. — Trieste, lit. Degenhart, 1827. — K. Troviamo citata altra edizione: Giovanni Balde, istriano di Gaiignavo, Piano topografico della città e territorio di Trieste, coi nomi dei proprietari : litografia in 4 fogli. — Trieste, 1829. Ne fu fatta pure una incisione in rame, in grandissimo foglio, presso S. Müller, a Vienna, colla scala di 1:17300. La carta porta il titolo: Piano topografico della città e portofranco di Trieste coll’ intiero suo territorio. 218. Sechs Tage in Venedig, 1824, von Costa, k. k. Zoll -Commissar in Griitz. Nell’Archiv für Geschichte, Statistik, Literatur und Kunst, anno XVIII, n. 86, 87, 88, 89, 90, 92, 93, 94, 95, 96. — Vienna, 1827. Vedi di Trieste ai n. 86, 87, pag. 473 - 477. 219. Totius Latinitatis Lexicon, consilio et cura Jacobi Fac-dolali, opera et sìMdio Alrjidii Forcellini, Seminarii Patavini aluinni, lucubratum in hac tertia editione a Josepho Furlanet-to, alumno ejusdem Seminarii. — Patavii, Typis Seminarii, 1827, 1830. Vedi articoli Baphium, Hemonenses, Junix, Parentanì, Trallis, tom. II. pag. 534. 820; toni. III. pag. 410; tom. IV. pag. 507.