389 2857. Epistola Philippi Mdanchtonis ad Flaecium lllyri-cum. Nell’opera Fontes rerum austr., Oeslerr. GeschiclUsq., voi. XIX, pag. 283 - 28G. — Wicn, 1859. 2858. Elogio del D.r Demetrio Frussieh. -1858. Nei Discor-si inediti del dolt. A. Lorenzutti. — Trieste, Pagani, 1859, V. pure l’Otseru. Triest., n. 228 del 1838. 2859. Lettera di Giovanni Blahoslaw al fratello Sclnvnrz. In latino. Nel voi. XIX dell’opera Fontes rerum auslriacarum, Oesterr. Geschichtsq. — Wien, 1859. Riguarda Mattia Piaccio, di cui l’autore prometteva stendere l’apologia. 2840. Francesco Padovani, notizie biografiche,, ddl'avv. Giuseppe Costantini. Nella Porta Orientale, a. Ili, pag. 242 - 254. — Trieste,, Coen, 1859. 2841. Ein italienisches Kiinstlerleben (Luigi Ricci). Nella Triest. Zeit., n. 254, 255, 25G, 259 del 1860. 2842. Cenni biografici di Marco Petronio conte Caldana. S. li. Nell’Istriano, n. 4, pag. 25 - 27. — Rovigno, 18GO. Vi sono riportate anche due lettere, l’una del cardinale Delfino e l’altra di Luigi XIV al Caldana, 2845. Antonio Turini primo stampatore in Trieste nel 1G25. — Giovanni Maria Manarulta, scrittore delle prime storie di Trieste date alle stampe. Lettera di P. Kandler al consigliere municipale N. Rotlacin; con documenti. Un opuscolo, in 8, di pag. 16. — Trieste, Lloyd, 1860. V. pure intorno al Manarutta articolo di Luigi de Jenner nell’ Utria, a. I, pag. 13-16, e la Triest. Zeit-, n. 191 e 193 del 1860. 2844. Elogio di Carlo Antonio Nobile, del D.r Antonio Lo-renzutti, letto nella sala maggiore della Rorsa li 20 maggio 1860. Un opuscolo, in 8. — Trieste, G. D. Pagani, 1860. 2845. Il vescovo Yergerio di Capodistria, cenni biografici, di Cesare Cantxi. Nelle Letture di famiglia, annata X, punt. VI, pag. 121 -128 e 145-151. — Trieste, 1861. 2846. Memorie di Luigi Ricci e delle sue opere, di Vincenzo E. Dal Torso. Un volume, in 8, di pag. 79, col ritratto del biografato. — Trieste, Lloyd, -1861. 2847. Elogio del professore Samuele Romaniu (nato a Trie-