m 5002. Pie Uskokcn, von D.r Klan. Nella Gvalzer Zeitung, n. 245 del 4855. 5005. Geschichte Kaiser Ferdinands II und seiner Eltern bis zu dessen Krönung in Frankfurt, von Friedrich Uunter. V. vol. II, pag. 129-138, riguardo agli Uscocchi. 5004. Il Friuli orientale, studi per P. A. (Prospero Antonini). — Torino, 1864. Opera sotto i torelli. Vi è trattata principalmente la parte storica, che ha molta attinenza coll’Istria, b detto poi di questa in particolare nei seguenti capitoli: La penisola dell’ ¡strìa ; - L’altipiano del Carso; - GF ls tri, i Giapidi, i Cu tuli, i Gallo-Carni; - La regione detta Venezia ed lslria ai tempi delle invasioni dei barburi. * 3005. Condizioni passale e presenti deir Istria, e conseguenze relative di pubblico diritto, dell’avv. P. Sigismondo Ronfi-¡/lio; in 8. — Torino, coi tipi dell’Unione tipografica editrice-torinese, 18G4. Lo scritto era uscito prima nella Rivista Contemporanea, vol. XXXV, nuova serie, anno XI, fase. 120 (novembre), pag. 188-208, e fase. 121 (decembre), pag. 527-357 del 1863. 500C. Emporio e portofranco di Trieste. Puntata di 500 pagine della Raccolta delle leggi ecc., commessa al D.r P. Kandier. — Trieste, Lloyd, 4804. ?007. Effemeridi istriane e triestine. (Don Angelo Jllarsich). Nell’ Almanacco Istriano, I8G4, a pag. 21-61. — Capodistria, Tondelli, 18G4. Chiesa. 3008. Martyrologium Francisci Jflaurolici', in 4. — Ro-mae, 459Ì. Lo Stancovicb cita quest’opera come avente notizie di santi istriani. Di questi si trovano dati in parecchi degli scritti da noi riferiti. Ad essi aggiungiamo qui le seguenti citazioni ancora, tolte dalle Biografie degli uomini distinti, cioè lo Spondano in Auctario ad annal. Baron. ; il Martirologio francescano ; quello del Brautio; V Agnello, Lib. poni. Rav. (pubblicato dall'abate Bacchini); gli Annali dei Serviti; il Macrì, Hierv. Lexicon verb. zen.; il Segneri, Panegirici, toni. XX, par. II; il Ginnani, Memorie storico critiche degli scrittori ravennati (Faenza, 1769); il Costanza, Series episc. petin. op. ms. 5009. Del più vero primo titolo giurisdizionale dei vescovi di Parpnzo nel distretto di Orsara. Dissertazione storico - criti-