l’isino, degli aliali di S. Pietro in Selve, degli aliali di S. Andrea di Sera, degli abali di S. Maria di Gancio, degli iuquisilori per la Fede. Ivi, pag. 151 -155. V. pure L’Istria, a. II, pag. 106-107 (serie degli areici, di Trieste)! a. IV, pag. 198 (serie degli abati di Sera); a. V, pag. 204 (serie dei par-rochi di Fasana), pag. 264 (serie dei guardiani dei RR. PP. Cappuccini in Capodistria); a. VI, pag. 204 (serie dei parrocchi di Opcina); a VII, pag. 200 (serie degli inquisitori). Altre serie sono citate ai rispettivi articoli. 1727. Geografia Ecclesiastica dcll’Istria. hi, pag. 185 - 101. Quattro sono le età illustrate, cioè l’antica, quella del secolo XII, quella del secolo XVII, e la moderna, e tutte e quattro così per le diocesi di Trieste, Capodistria, Cittanova, Parenzo, Pedena e Pola, come pegli ar-cidiaconati di Albona e di Fiume. Vi sono aggiunte l’arcidiocesi di Gorizia e la diocesi di Veglia, nonché le chiese del Litorale intitolale alla R. V. e i monasteri dei Renedettini già esistenti nellTstria. Vedi ancora nell'Istria, a. I, pag. 292-294, 302: Geografia ecclesiastica delle diocesi di Trieste, Capodistria, Parenzo. 1728. Cenni sulla vila di Bnrlolomeo Bozanich, vescovo di Veglia, di Giovanili Ballista Cubich, dolloru in medicina in Ye-glia. Un opuscolo, in 4. — Trieste, Marenigh, 1855. 1729. Precipue vicende dell’episcopato aquilejese, dalla sua origine sino alla soppressione, col prospetto in litografia della basilica d’Aquileja, del p. Chiaro Fa scoi li. Nel Memoriale pel fauslo ingresso di S. A. ili. e rev. Andrea Golmayr, Principe Arcivescovo, nella sua chiesa di Gorizia il 24 giugno 1855, pag. 1-33. — Gorizia, tip. e lit. di G. B. Seitz, 1855. V. pure L’Istria, a. V, pag. 183-192. 1750. Encas Silvius Piccolomini, als Papst Pius der Zweite, und sein Zeitalter, von Dr. G. Voigt. Un volume, in 8, di pag. XXX, 450, col ritratto del Papa. — Berlin, 1850. Il capitolo 10 del secondo libro è intitolato: Il Conclave e Nicolò V papa; il Piccolomini vescovo di Trieste. 1751. Die Briefe des Aencas Silvius Piccolomini vor seiner Erhebung aut den päpstlichen Stuhl, chronologisch geordnet und durch Einfügung von 4ß bisher ungedruckten vermehrt, als Vorarbeit zu einer künftigen Ausgabe dieser Briefe. Nelf^r-chiv für Kunde Österreich. Gcschichtsquellen, vol. XVI, a. 1850. V. Archivio storico italiano, tom. IV (1855), disp. II, pag. 235. 1752. Der Dom von Parenzo in Istrien. Nei Mittelalterliche Kunsldcnhmale des österreichischen Kaiserstaates, von Gustav Heider, Rud. von Eilclberg und J. Uieser. — Stuttgart, Ebner und Seubcrt, -185G - 57. V. Osservatore Triestino, n. 91 del 1858.