.459 d’Istria), e pag. 217 (di Pietro Grhnani, provveditore sopra la sanità in Istria). * 1046. Codice Capuano, Raccolta di diplomi, decreti, consigli, fatla da Jlvise Caimano e dal D.r Mario Uslia nel 1706. — K. Nell’Archivio della Borsa in Trieste. — K. 4047. Rendite et aggravii tutti della Serenissima Repubblica di Venetia, calcolati l’anno 4710, per ordine del Magistrato dei Deputati et Aggionti, da Gio. Maria Vianello, ragionalo di detto Magistrato. Ms. nella biblioteca di corte in Vienna. Vi sono indicate le rendite e gli aggravii dell’ Istria. 4048. Epitome cbronologica conlinens res memorabilcs no-bilis et antiquissimae urbis Labacensis, metropolis Inelyli Duca-tus Carnìoliae. Ab orbe condito usque ad annmn Christi 1704. Dedicata bonoribus nobilis ac erudilae Acadeiniae Oppressoruin Labacensium ex probalis Authoribus et propria scientia collecla. Autbore Joanne Gregorio a Thalberg. — Labaci, Formis J. G. M. Inc. Prov. Cam. Typ., 4714. Vi hanno parecchie notizie che ne riguardano. 4049. Kurze und gründliche Beschreibung des Interesse, welches zwischen den drei verbrüderten löbl. Landen Steier, Kärnten und Krain wi# auch den angrenzenden fürstlichen Grafschaften Görz und Gradiska dann beiden Hciuptmannschaften Triest und Fiume obwaltet und was für Utililiiten ein Land von dem ändern geniesst. Mit statistischen Nacbweisungcn der Jahre 1712 und 1721. Dieciselte logli. Ms. n. 48 della Società storica per la Carniola. 4050. Apologia per l’antico stato e condizione della famosa Aquileja, di Nicolò Madrisio, dedicato all’ili. e rev. uions. Dionisio Deliino, patriarca di Aquileja; in 8, di pag. 10, non num. 448. — Udine, Giambatt. Fongarino, 4721. Passim, come a pag. 24 (Diocesi d’Italia che comprendeva l’Istria); 52, 53 (correttori e consolari delle Venezie e dell’Istria); 66, 67 (Della descrizione della Venezia di P. Diacono); 87 - 89 (Diocesi aquilejese). 4051. Libro Privilegi di Albona, restaurato nel 4722. Ncl-F archivio comunale di Albona. Tra i molti documenti si trova quello della dedizione di Albona a Venezia (a. 1420, 3 luglio), e quello della successiva presa di possesso (a. 1420, 15 luglio). Dalle varie Terminazioni e Ducali che stanno in questa raccolta si veggono i diritti riservatisi da Albona nel dedicarsi alla repubblica di Venezi a e le successive conferme degli stessi.