231. Descrizione della città di Trieste unitamente alle sue vicinanze e passeggi, con la pianta della città, del conte Girolamo Agapito. Un volume, in 1G. — Vienna, Yid. Antonii Strauss, •1830. Vedi n, 208, 211. 232. Sulla identità dell’antico colPodierno Timavo. Memoria letta li G Marzo 1828, innanzi la i. r. società agraria di Gorizia dal socio e deputato Carlo Catinelli di Gorizia, colonnello pensionato di S. M. britannica; in A, di pag. 29. — S. d. Sta pure con note nell’ Areheografu Triestino, vol. II, pag. 577 - 405. — Trieste, Marenigh, 1830. 233. Portolano del mare Adriatico, compilato sotto la direzione dell’ i. r. Istituto geografico militare dall’ i. r. stato maggiore generale (da Giacomo Marieni tenente colonnello, direttore della triangolazione dell’ufficio dei calcoli nel detto Istituto). Un volume, in -4, gr., di pag. 406. — Milano, 1830. Altra edizione: Vienna, Mechitaristi, 1845. Terza edizione nella llaccolla Viennese, tom. II, pag. 20. — Vienna, tip. di corte, 1850. 234. Trieste non fu villaggio earr.ico, ma luogo dell’Istria, fortezza ecoionia de’cittadini romani, del canonico Pietro Slun-cooich; in 8, di pag. 31. — Venezia, Picotti, 4830. 235. The adriatic Sea; in un foglio. — London, 1830. 236. Raccolta di vedute di Trieste e de’suoi contorni; in A. — Venezia, lilog. Deyé, 4831. 237. Carta nuovissima dell’Italia, compresavi la maggior parte degli Stati della Monarchia Austriaca, di 31. de Traax; quattro logli. — Vienna, Artaria, 1831. 238. Corografie dell’Istria, discorso del dott. Domenico de Rossetti. Nel vol. Ili deli1 Archeog. Triestino. — Trieste, 1831. 239. Handbuch fiir Reisende durch das Erzherzogthum Oesterreich, Steyermark, Salzburg, Rrain, Kärnthen, Tirol, Illirien, Dalmatien und das lombardisch-venetianische Königreich, von A. I. Grass. — München, 4831. 240. Trigonometrisch bestimmte Höhen von Oesterreich, Steiermark, Tyrol, Istrien, und den Inseln des Golfo del Quai nero, Kärulhen und Krain, mit Einschluss des Görzer und Triesler Kreises. Aus den Prolocollen der Gencraldirectiou der k. k. Ca-