277 1974. Sulla capra, antico simbolo dell’Istria. Nel V hi ria, a pag. 134-133 dell’a. VI, 1851; e a. VII, pag. 14—15. Ne sta il disegno ne\V Indice dell’ Islria e nell» Indicazioni. ■I97o. Porla aulica di Parenzo. Lettera di F. Polesini ni dott. P. Kandier. l\i, pag. 177-178. 4976. Descrizione storica di Pola. La Redazione. Nelle Letture di Famialia, giorn. illuslr. di Trieste, pag. 426-128 dell’a. I, 4852. 4977. Suggello della curia di Trieste del secolo XIV. Lettera di C. C. al sig. Marco Bonacich. Nell’Islria. a pag. 43 del-l’a. VII, 1852. 1978. Intorno al porto romano di Gedas; con relativo disegno. Ivi, pag. 25-28, 44-48. 4979. Custodia in piombo del vescovo Angelo Canopco di Trieste. Tre intagli. Ivi, pag. 65. 4980. Palazzo dei podestà in Pirano. Ivi, pag. 74-75. 4981. Strada parentina. Ivi, pag. 81-82. 4982. Von den Aquilejer Münzen, von Anlon Jellonschei;. Nell’ Archiv für die Landesgeschichtc des Herzorjlhunis Krains, pag. 56-62. con tavole 11-1V. — Laibach, 1854. 4983. Die Römerslrasse über die Julischen Alpen und deren Befestigung, von Peter Hitsinger. In Miltheilungen des hist. Vereins für Krain, a. IX, pag. 81-87. — Laibach, Kleinmayer, 4854. 4934. La torre di Boraso, presso Rovigr.o, dei tempi romani; piante del muro di cinta, e del primo e secondo piano. Nelle Indicazioni per riconoscere ecc. —• Trieste, Lloyd, 4855. 4985. Medagliere istriano. Ivi, pag. 495-195. 4986. Slemmi blasonici (dell’Istria e delle sue città, castella nobili è castella di secondo ordine). Ivi, pag. 496. 1987. Inscrizioni romane dell’Istria. Ivi, pag. 219-294. Sono 680 inscrizioni, distribuite nelle seguenti categorie : Inscrizioni nette qvali si fa menzione di offrii o cariche che esercitavano giurisdizione