1621. Libellus dìoecesanus seti officia propria Sanctorum dioecesis tergestiuae, nec non ca quae ex indulto apostolico novissimi; sunt concessa. Edilus jussu et auctorilate illuslriss. et reverendiss. D. D. Antonii Leonardis, Dei et Apost. Sed. Grat» episc. tergestini. -— Venetiis, Joannes Parolari, 1823. 1622. Storia del monastero di S. Giorgio Maggiore, scrii* ta dal dottore Giovanni Rossi, veneziano. Nel voi. IV delle Inscrizioni veneziane, con molte giunte dell’illustratore E. A. Cicogna. — Venezia, 1824 - 1845. — K. 1623. Mirabile vita e martirio di S. Servolo, nobile cittadino triestino, uno dei cinque primari protettoli della ci Uà di Trieste, il di cui corpo si venera nell’insigne cattedrale di S, Giusto, coll’aggiunta di un’orazione ai glorioso santo, pubblicata con approvazione di mons. vescovo nel mese di luglio dell’anno santo 1826 da C. G. G. Un opuscolo, in 12, di pag. 24. —• Trieste, tipografia Marenigh, (1826). V. pure nell’ Osserv. Triest., al n. 43 del 1816 Breve biografia del Santo. 1624. Breve racconto dì un nuovo prodigio operato da Dio in onore del patriarca S. Giuseppe, nel ducalo del Cragno, diocesi di Trieste, giurisdizioni di S, Servolo, parrochia di Dolina, villa di Rizmigne, nella chiesa di S. Giorgio all’altare di S. Giuseppe, un piccolo quarto d’ora distante dalla strada regia che conduce a Trieste; scritto da Gio. Ernesto barone di Raumch, signore di Schillertabor e Mumiano, dottore di sacra teologia, parroco di Dolina e cesareo beneficiato della B. V. M. in Àu vulgo Loch. Un opuscolo, in 12, di pag. 24. — Trieste, Giov. ÌYi a renigli, 1827. Nello stesso anno ne fu stampata in Trieste una traduzione slava, ugualmente in 12, di pag. 24. La prima edizione, in 16, di pag. 46, usci in Udine, coi tipi Murerò, nel 1750. 1625. Santi istriani. Nella Biografia degli uomini distinti dell'Istria, del canonico Pietro Stancovich, lom. I, cap. Il, pag. 158 -241. — Trieste, Marenigh, 1828. Vi si parla di: Beato Elio (pag. 159), S. Primo, S. Mareo, S. Giasone, S. Ciciliano (pag. 159-160), S. Lazzaro (pag. 160), S. Apollinare (pag. 160), S. Eufemia, S. Tecla (pag. 160-161), S. Zoilo, S. Servilio, S. Felice, S. Silvano, S. Diocle (pag. 161), S. Servolo (pag. 162), S. Giustina (pag. 162), S. Giusto (pag. 162-163), S. Buffo (pag. 163), S. Donato (pag. 163-173), S. Girolamo (pag. 173-208), S. Pietro (pag. 208), S. Nazurio (pag. 208-210), S. Massimiano (pag. 210-218), S. Florio (pag. 218), S. N ice foro (pag. 219-251), Beuta A ssalone (pag. 252-235), Bealo Ottone (pag. 253), Bealo Monaldo (pag. 235-238),. Bealo