434 4022. De Tesseris Ilospitalitatis, Jac. Phil. Tommasini; in 4. — Utini, ex typ. Nicolai Schiratti, 4647. V. del carattere degli Istriani. 4023. Henrici Palladii de Olivis, patritii utinensis, medici et Philosophi celeberrimi, Fani Academici Sventati, rerum Foro -juliensimn ab orbe condilo usque ad annum Redemptoris Domini nostri 452, libri undecim; nec non de oppugnatione gradi-scana libri quinque; in foglio. — Utini, Schiratti, 1659. L’opera fu ristampata nel Thesaurus (Graevii) antiquitatum et hi-sloriarum Italiae, Palavi, Fori - Julii et Islriae, tom. VI, p. IV. V. pag. 2, 4, 10, 12, 17, 25, 24, 29, 30, 52, 55, 54, 57, 38, 39, 49, 82, 85, 91, 100, 101, 102, 105, 106, 107, 111, 112, 114, 115, 116, 125, 126, 152, 147, 148, 162, 164, 166. 4024. Ilistorie della provincia del Friuli delYAb. Francesco Palladio degli Olivi giureconsulto e patrizio udinese, nell’accademia degli Sventati detto il Ferace; dedicale all’illustr. sig. co. Giacomo Gabriel luogotenente generale del Friuli; parti II, in foglio. — Udine, Nicolò Schiratti, 4660. — È la continuazione della storia di Enrico Palladio, zio dell’autore. V. p. I, pag. 108, 184, 202 (del marchesato d’Istria); p. II, pag. 94 (di Trieste); e in molti altri luoghi altre notizie a noi attinenti. 4025. Procopii historktrum sui temporis libri Vili, etc. gr. el lat. ex interpret. et cum notis Cl. Maltreti. Due volumi, in fol. — Parisiis, 1662. V. De bello goth., lib. ì, cap. VII; lib. IV, cap. XXIV; e De bello vanii., lib. I, cap. IV. 4026. Hisloria della repubblica veneta di Battista Nani, cavaliere e procuratore di S. Marco; in 4. — Venetia, Combi e La Nou, 1662. Questa prima edizione e la seconda del 1663(cogli stessi tipi), conducono la storia sino all’anno 1644. La terza (ibidem, 1676 - 1679) va invece fino al 1671. Un’ ulteriore impressione ne fece a Venezia pure il Lovisa, nel 1720, in 2 volumi, in 4. Di questa vedi le pag. 51 - 58, 80 - 85, 90, 106, 110, 125 - 152, 457 del voi I. , L'opera fu tradotta anche in inglese ed in francese. 1027. Udine illustrala da molli suoi cittadini, così nelle lettere come nelle armi famosi, e non tanto per dignità ecclesiastiche e secolari, quanto per altre notabili condizioni insigni e riguardevoli, di Giov. Giuseppe Capodogli; in 4, di pag. 22 non num., 660, e 20 non num. — Udine, Nicolò Schiratti, 4665.