42 Il prezioso manoscritto di quest’opera fu scoperto nella Biblioteca di Padova dal eh. Tomaso Gar (Cod. n. 996, in 4 pie.., di carte 121) ben conservato, con disegni a penna delle fortezze e castella principali, intercalati al testo, e preceduto da un capitolo in terza rima, nel quale il Sanu-to epilogava per sommi capi ciò che più estesamente veniva narrando nella prosa. Vi sono descritte Cao d’ Istria (p. 148), Pyram (p. 150), Parenzo (p. 152.), Puolla (p. 153), ed Albana (p. 156). Dell’Istria, detta ultima, rejion de V Italia, fine et termine, si parla in generale a pag. 146.J N’è riportato un lungo brano nell’Istria, pag. 257 - 259, 261 - 266 dell’a. IV, 1849: tutto relativo alla nostra provincia, e accompagnato di note. 330. Panorama von Triest. E. Fessi e A. Cuvillicr. Le figure sono di de Bayot. Due pezzi, in foglio reale gr.. — Triest, Favarger, 1847. 531. Vollständige General - Post - und Strassenkartc des Königreichs Ungarn, der Königreiche Groatien, Slavonien, Dalmatien, des Küstenlandes, der Militär - Gränze und des Grossfür-stenthums Siebenbürgen, so wie der angränzenden Theile des oeslr. Kaiserstaates, aus den besten Quellen geschöpft, nach den genauesten Angaben, herausgegeben von Ludwig von Schedius, königl. Rath und Professor au der königl. ungarischen Universität, und Samuel Bloschnek, Ingenieur in Pestìi. Fogli 9, scala 1:469472. — Pestìi, Estelmann, 1847. 552. Carta corografica della divisione ecclesiastica, politica, finanziaria del Litorale, compilala sulla base di documenti ufficiosi, e dedicata a S. A. il principe arcivescovo di Gorizia, Mons. Francesco Saverio Luschin, metropolita nel regno illirico ecc., da Giovanni G er in i, geometra presso la i. r. misurazione catastale. Litografia color.; sei pezzi in foglio reale: scala 1:115000. — Trieste, Favarger, 1847. 533. Königreich Illyrien und Herzogthum Steyermark, von C. F. Weiland. Carta a colori, incisione in rame, in l'ogl. imp.. —■ Weimar, Landes - Industrie - Comptoir, 1847. Ne venne fatta una seconda edizione nello stesso luogo e nello stesso anno. Vedi ancora n. 372. 334. Della pianta di Capodistria. Nell’Istria, pag. 9 - 12 deliba. Il, '1847. 555. Della pianta di Pirano. Ivi, pag. 25 - 27. 556. Dell’antica Carnia. Ivi, pag. 59 - 40.