•182 1505. Trieste nell'anno 1(565 ( conferma degli antichi statuti e privilegi). Nell’Osservatore Triestino, n. 87 del 1849. '1506. Guida storica dell’antica Aquileja, compilata da Vincenzo Zandonati, membro effettivo dell’i. r. Società agraria di Gorizia; in 8, di pag. 250. — Gorizia, G. B. Seilz, 1849. 1507. Cento anni delia nuova città di Trieste. Nell’Istria, pag. 25 - 26 deli’a. 4849. V. nello stesso volume, a pag. 29 - 30 : Sulla città nuova o Tere-siatia di Trieste. 1508. Poteri governativi dei patriarchi di Aquileja. Ivi, pag. 55 - 56. 4509. Dei castelli di Verino donati alla chiesa triestina dal re Berengario I. Ivi, pag. 59 - 60. i 1510. Alcuni atti del primo governo austriaco in Istria, e occupazione delia provincia. Ivi, pag. 98 - 99. 1511. Alcune notizie estratte dall’archivio del comune di Capodistria. Ivi, pag. 106 - 107. Scritto comunicato dal marchese Francesco de Polesini. 4512. Sulla città di Forogiulio. Ivi, pag. 181 -485. Vedi pure dell’ antico Forojulio or dello Cividale, del tì.r P. Kandier, nell’ Usserv. Tricsl., n. 80 del 1843. 1515. Dei patti fra il patriarca Gregorio di Montelongo di Aquileja ed il conte Alberto d’Istria (della casa di Gorizia) per l’impresa di Capodistria. Ivi, pag. 269-270. V. nota al n. 1502. 4514. Del margraviato d’Istria, di A. P. Nell’ Osservatore Triestino, n. 174 del 4850. 4515. Le franchigie del porto di Trieste. Nell’Osservatore Triestino, n. 68 del 1850. 4516. Cenni storici su Trieste. Nel Diario di Trieste, foglio settimanale, redatto da Carlo Giorgio Gasparini, n. 40, pag. 58 - 59; n. 44, pag. 42-45; n. 24, pag. 85, dell’anno 1850. 1517. lieber Friaul und die Herzoge von Kärnten, besonders nach dessen Trennung von Baiern im Jahre 995, bis auf die Her-