1997. Piombo letterato dell’anno 568, deposto in tomba di martiri in Trieste. Illustrazione del dott. Pietro Kandlcr; in 8, di pag. 4. — Trieste, 1861. 4998. Inscrizione romana del secolo IV dell’era comune, tratta da vecchi ruderi in Veglia, spiegata da P. Kandlcr, i. r. conservatore. Un opuscolo, in 4, di pag. 27. — Trieste, nuova tipografia di L. Herrmaustorfer, 1862. 4999. Tergestinae civitatis antiquae inscriptiones, Danielis Tornitami. Un volume, in 42. Ms. membranaceo. Legato dal dott. Rossetti al dott. Kandler. 2000. Di una moneta intitolata Marca d’Islria. In cronaca manoscritta presso il marchese Francesco de Polesini. Secondo che questi ebbe gentilmente a comunicarci, la moneta avrebbe avuto corso nel 1366. 2001. Lettera al sig. Danese Buri. Siauve. — R. Relativa ad antichità istriane. — K. 2002. I sepolcri di Wiipurga ed Aczica, disegnati da Fra Mauro nella Topografia dei possedimenti dei monaci di Lemme. Y. Antichità Italiche del Carli, voi. IV, pag. 143. 2003. Monumenta romanae antiquitatis in Istria, nondum edita; in fol. V. voi. VI, pag. 170, Cathalogi Bibliotecae Firniianae (Brera) sub n. mss. 2601. 2004. Degli archi trionfali, dei quali non esiste neppur uno che sia tale nel suo vero senso, dal tempo di Romolo sino al-l’imperatore Probo, ordinali in dieci classi, del canonico Pietro Stancovich. Ms. Se ne crede possessore il sig. A. Deletti in Barbana. Lo scritto è citalo nell'elenco delle opere inedite dell’autore, steso da lui medesimo, ed interessa pure l'archeologia istriana. 2005. Centoventidue anfiteatri, rilevati da varii scrittori, ed esposti per ordine alfabetico secondo i luoghi (106 in Europa, 42 in Asia e 4 in Africa), colla citazione degli autori che ne parlano, del canonico P. Stuncovicli. Ms. Valga anche per quest’ opera la nota precedente, come per le seguenti. 2006. Medagliere dell’Istria, il quale comprende le medaglie personali, le monumentali, le decorazioni capitolari, gli stemmi delle città e comunità della stessa, del canonico Pietro Stanco-vich. Ms.