591 ad C/irisii Jcsu amplificandovi gloriavi publicata (Maguntine, 1541); - noi voi. nlt. dell’opera Carmina illuslrium poetarum (Firenze, 1719); - nel voi. Ili, pag. 155 della Verona illustrala di Scipione Maffei (Milano, Classici, 1825-1826); - e inoltre, come ci comunicava il l).r Kandlcr, nell’ Hist. Rom. Appiani Alexandrini, Petro Candido interprete (Venezia, 1472); - in Strabo de situ orbis latine, interprete Guarino Veronense et Gregorio Tiphern (Venezia, 1472); - in Joannis Boccalii da Certaldo genealog. deorum gcn-tilium (Venezia, Vindelino, 1472); - in Nicolai Abbatis Siculi Pars terlia in secundum Decretalium (Venezia, Vindelino, 1472); - e in codice membranaceo della Marciana, di cui copia nell’archivio diplomatico di Trieste. 2852. I)i Rocco Roni poeta, notizie biografiche. Nell’opera In onore ecc. ecc., a pag. XLV-LlI. — Trieste, Lloyd, 4862. Vi è riferita la dedica del suo poema l’Auslriude a Ferdinando I. 2855. Alcuni scritti di Sebastiano Sbisà da Rovigno, con brevi cenni biografici. Nell’aurora, a. II, pag. 145-152. — Rovigno, Antonio Coana, 1862. V. altra breve biografia dello stesso, scritta dall’avv. Antonio de Mado-nizza nell’ Almanacco istriano per l’anno 1864, pag. 124-125. — Capodistria, Tondelli, 1864. « Alcune epigrafi in morte dello Sbisà stanno nell’ Qsserv. Triest., n. 81 del 1820. 2854. Memorie biografiche. Giovanili Guglielmo cav. de Sartorio ai suoi figli, parenti ed anv’pi. Un volume, in 8 gr., di pag. 524. — Trieste, Lloyd, -18(k.. 2855. Narratio actionum et certaminum Matti). Flacii ab ipso concinnata. Sta in Schlusselburgii catalogo haereticor., lib. XIII, pag. 802. 2856. Elogio funebre del marchese Girolamo Gravisi, di Antonio Dcclcncich da Capodislria. V. Stancovich, Uom. dist. deli Istria, tom. II, pag. 420. 2857. Campidoglio veneto, di Girolamo Alessandro Capel-larij vicario vicentino. Ms. di quattro volumi, in loglio, nella biblioteca di S. Marco in Venezia. Opera interessantissima anche per la genealogia di molte famiglio istriane. V. pure L’Istria, a. II, pag. 55-56, e a. IV, pag. 271-272, dove delle famiglie nobili di Trieste e Capodistria. 2858. Relatio de persecutione facta contra Evang. in urbe Iustinopolitana, P. P. Vergerti (il vescovo). Vedi Le grand Di-clionnaire historique ou le mélange enrieux de l’hisloire sucréc