498 (lustria marittima, del D.r Nicolich. Nell’/siriano (giornale di Ilovigno), a. li, n. 20, 24, 29, del 4861. 4430. Un’ambasciata veneta all’imp. Leopoldo I in Trieste nel 4660, descritta da un Dalmata contemporaneo. Un opuscolo, di pag. 25, in 8 pie. — Zara, tip. Demarchi - Rougier, 4861. 4451. Lettera di Costantino D.r Cumano a Federico Schweitzer sopra un documento del secolo XVI, importante per la storia di Trieste. Nelle Notizie peregrine di numismatica e d’archeologia di F. Schweitzer, decade VI, pag. 7 - 46. — Trieste, G. Stallecker, 4861. 4452. Lettera di Giulio Savorgnano alla Serenissima Signoria di Venezia sui confini del Friuli. 4585. Nell’ Archivio Storico, toni. XIV, disp. I, pag. 55-58, a. 1861. Ai è detto dell’Istria riguardo ai passi dell’alpe verso Lubiana, e diffusamente si discorre di Gradisca. Al Savorgnano pare aver servito di guida il Discorso (edito dal D.r Y. Joppi) di Michiel da S. Michiel circa il fortificar la città di Udine et altri luoghi della patria del Friuli, diretto al doge di Venezia Pietro Landò. 1513. — Udine, Trombetti - Murerò, 1859, e nell’ Archivio Storico, tom. XIV, disp. II, pag. 28 - 32. 4455. Die Sprachenfrage in Illyrien während des französischen Interregnums. Historisches Fragment, von D.r Heinrich Costa. Nella Triesler Zeitung, n. 84 del 1861. 4454. Relazione della legazione di Stefano Conti. Per la esaltazione del consigliere municipale Stefano di Conti, gentiluomo e patrizio, alla somma delle cariche, alla podestaria della alma città di Trieste, pel triennio 4861 - 1864. (D.r P. Kandier). Un opuscolo, in 4, di pag. 26. — Trieste, L. Herrmanstorfer, 4864. Contiene la Corrispondenza epistolare col Comune di Trieste in occasione della conferma dei privilegi chiesta allo imperatore Giuseppe I, cioè le epistole di Stefano Conti, oratore pei Triestini all’ imperatore Leopoldo I, di Giovanni Battista Romanini, Agente dei Triestini in Vienna, e dei Giudici della città di Fiume. 4455. Per la esaltazione del consigliere municipale Costantino dott. Cumano alla carica di Primo-Vicepresidente del Consiglio della alma città di Trieste^ per lo triennio 1861-4864. (P. D.r Kamller). Un opuscolo, in 4 pie., di pag. 16. — Trieste, Herrmanstorfer, 4861. Contiene parecchi documenti relativi alla storia di Trieste (portofranco, saline, emporio, privilegi ai Greci, ed altri ordinamenti).