ShS4 ir.it atdobiographischen Beilagen und cincr Abhatullung iiber Phil. Mclauclitoii Verhalten zum Interim vou ilennaim llosscl. Auqusl Tweslen; in 8. — Berlin, 4844. 2795. Biografia di Gianvincenzo Bcnini, scritta dal D.r Fran-eesco lidlrumc. Estratto dalla Biografia degli Italiani illustri del prof. Tipaldo, voi. JX, fase. IV. Un opuscolo, in 8. — Venezia, 1844. Lo scritto è dedicato da Vincenzo Bellini alla contessa Maria Anna Pota Grisoui. Il Beami, scrittore di cose nostre, e die noi lunghi anni vissuti nella nostra provincia vi sostenne importanti uffici, va considerato come istriano. Fino dal 1795 veniva aggregato al consiglio nobile di Capodistria : il «he fu confermato ai figli di lui nel 1824. V. ancora il Nuovo Osservatore di Venezia del 15 luglio 1814. 2790. Di Benedetto D.r Frizzi. Nell’Ossero. Tricst., n. 70 del 4844. Egli fu mantovano, ma visse in Trieste dal 1789 al 1844. 2797. Della vita e delle opere del D.r Lorenzo llondolini, dei D.r S. Formiggini; in 8. — Trieste, Weis, 4844. 2798. Stefano Console da Pinguente. Nell'Istria, a pag. 0 -7 (Simoui Slavicli), pag. 98-99 dell’a. I, 1840. 2799. Biografia del padre Francesco Glavinich istriano. P. C. hi, pag. 94-98. L’autore vi annota, che il materiale fu tolto da fonti genuine, le quali si conservano nei conventi dei Padri Francescani della provincia Croatiro - Curniolica. Di lui ancora nella sua storia di Tersato. pag. 4 (n. 1514 I classe Chiesa), nella storia della Dalmazia del padre liomman, tom. II, pag. 10 (n. 1137 classe Storia) e nel Natale solum S. Hieronymi del padre Ilc-tìecovich, pag. 174 (u. 1489, pag. 210, classe Chiesa). 2800. Pietro Crusich da Lupoglavo. P. C. Ivi, pag. 193 - 490. V. di lui a pag. 45 dell’Historicus progressus Mariani Triumphi, et Frangipane Aniciae Prosapiae chronotogica dilucidano, in XIV capita distributa, Cluri Pasconi; in 4. — Venetiis, 1774. In quest’opera vi so-n*> notizie anche d’altri nostri, come del padre Michele Chumar, preposito e suffraganeo della cattedrale emoniense (a pag. 27), e del padre Francesi# Glavinich (a pag. 41). 2801. Francesco Saverio di Godetnberg. Ivi, a pag. 257 - 238. 2802. Della partecipazione del Litorale austro - illirico al