120 953. Memoria di Girolamo Muzio, con cui sostiene l'origine di Capodislria dai Colclii. Ms. Vedi Carli, Delle antichità di Capodistria, a pag. 212, voi. Ili del- 1 ’ Archeografo triestino. i\e parla pure Apostolo Zeno nella lettera 825. 954 Relazioni dei podestà e capitani di Capodistria all'Eccellentissimo Consiglio. Mss. nella biblioteca di corte in Vienna. Sarebbe cosa molto utile che si provvedesse a levar copia di tutti quegli atti. Possediamo trascritte dal distinto giovine Giorgio Baseggio le relazioni seguenti : Relatio F. Pi. g- Nicolai Salomono, qui fuit polestas et capitaneus Juslinupolis, ipsa porlata et leda in Excell.mo Consilio die decimase piima Marlii, 1558 ; Relatio F. jV. Francisci Mauro, pot. et cap. Juslinop., 22 Augusti, 1559; Relatio F. N. Vict. Mauroceni, reversi a regimine Juslinop., 13 Odobris, 15(50. 955. Delle Historie del mondo, le quali contengono quanto dal principio del mondo fino a tempi nostri è successo, cavate dai più degni auttori che habbiano o nella lingua greca o nella latina scritto. M. Gio. Tarchagnotu. Parti due, in 4 pie. — Venetia, Tramezini, 1562, 1580. Vedi par. I, lib. 25, car. 485; lib. 33, car. 670, 672, 673; par. II, lib. 6, car. 145; lib. 7, car. 164; lib. di, car. 251; lib. 12, car. 297; lib. 13, car. 305; lib. 17, car. 406; lib. 22, car. 553. 956. Rerum Venetarum ab urbe condita Historia, Petri Ju-sliniani, Patrilii Veneti, Aloysii libi; in Ibi.. — Venetiis, De Iridino, 1560. Altre edizioni: Venetiis, Avantius, 1576; - Argentorati, Zetnerus, 1611. La traduzione italiana uscì sotto il titolo: Dell’ Historie Veneiiane del A’. //. i. Pietro Giustiniano di nuovo rivedute et ampliate dal principio della fondatione della città sino all’anno 1575. IJn volume, in 4. — Venezia, Giov. Batt. Brigna, 1670. V. in questa pag. 16, 21, lib. I; pag. 52, lib. II; pag. 83, 85 - 86, lib. Ili; pag. 168, 169, lib. V; pag. 175, lib. VI; pag. 296, lib. Vili; pag. 418, 433, 462, lib. XI. 957. Istoria dell’Europa dall’anno 800 sin al 915 di nostra salute, di Pier Francesco Giambullari. Un volume, in 4, di pag. XVI, 166. — Venezia, Francesco Senese, 1566. Non citiamo che questa prima edizione, e quella che abbiamo sotto occhio del Pomba, a Torino, nel 1853. V. di quest5 ultima, lib. I, pag. 70: lib. III. pag. 149, 151; lib. V, pag. 2o't - 235. 270 - 271; lib. VII, pag. 357.