ISO omnia ejus bona .... et quidquid liubere videtur in civilale Nona Istriae etjuru confirmanlis) ; col. 411 (diploma del 1074 in cui del tributo di Capodistria a Venezia); voi. II, col. 228-226 (donazione del castello di Valle a Rambaldo conte di Treviso, circa l’anno 996); col. 229-230 (Ottonis III diploma a. 998, quo Dominico Candiano omnia illius bona nec non et Ierravi de Istria, et jura confirmai); col. 341-368 (Traclalus de Feudis olim per patriarcham aquilej. concessis, in cui del feudo de Mimilliuno, quod est Istriae Oppidum); voi. Ili, col. 304 (di Fola e del relativo passo di Dante, commentato da Benvenuto d’Imola); voi. VII, col. 31-40 ( Lauren-tiae si superili placet, Aquilejensis reyinae, Ataulfi filiae, donatio fucla Cathedralis Civitalis Novae sive Aemonicnsis ( « omnino ridenda » ). 4136. Del saggio storico della contea tli Gorizia, dall’anno 1500 all’anno 1600, parti due, di Curio Morelli; in fogl., di pag. ìk uon imm. e 363. — Gorizia, stamperia gubernialc, 4773, 4778. Altra edizione complementata e documentata, in 4, di pag. 275 : Gorizia, Seitz, 1854-55. Comprende, in forma di note, le aggiunte dell’autore e quelle dell’ editore Della Bona. Terza edizione, in quattro volumi, in 8, di pag. 300, 284, 374, 263, non compresi gl’ indici, dedicata alla Società agraria di Gorizia : Gorizia, premiata tipografia Paternolli, 1855-1886. L’editore G. D. Della Bona, benemerito degli studi patri, vi premette là vita dell’autore. L’ultimo volume poi è tutto suo, e porta il titolo : Osservazioni ed aggiunte di G. D. Della Bona, sopra alcuni passi dell' istoria della Contea di Gorizia di Carlo Morelli. La reimpressione fu condotta sull’ autografo conservato dall’ anzidetta Società agraria. L’opera tutta è interessante anche per la storia dell’ Istria. La prima edizione, che figura fatta in Gorizia, lo fu invece a Udine presso i fratelli Gallici, e fu colpita di confisca da parte del governo veneto. 1137. Storia civile ed ecclesiastica della Dalmazia, Croazia e Bosnia di Gianantonio Bomman. Due volumi, in 8. — Venezia, Antonio Locatelli, 1775. — K. Il Valentinelli, che cita tre tomi di quest’ opera, vi fa sotto la seguente annotazione : » Al primo tomo è riunita la Tabula Illirici universalis et ho-diemi. L’autore, Minore Osservante di S. Francesco della Vigna in Venezia, pubblicò per associazione quest’ opera di poco conto, spoglia affatto di documenti e gretta nello stile. » 1138. Dissertazione apologetica dell’antico aquilejese commercio sino al Danubio, e sopra il confine del Friuli con 1 Italia, del march. Girolamo Gravisi. Nella Nuova racc. d’opusc. (Mandclli), toni. XXVII, a pag. 22. — Venezia, 4775. È dedicata a Paolo Fistulario. 4139. Notizie delle cose del Frinii, scritte secondo i tempi da Gianrjius. Lindi. Cinque volumi, in 8. — Udine, Gallici, 4776-1777. È lavoro per la massima parte storico, e va dai primi tempi fino al