09 559. Plantarum variarum descriptiones, Franmci Xaverii de Wulfen. — Lipsiae, 1805. Enumera e descrive molte piante indigene del Litorale, da Gorizia fino alle isole del Quarnaro. Questo stesso autore aveva descritto in precedenza molte piante di queste regioni nelle opere di Jaequin (Collectanea etc. e Flora Austriaca). 560. Fasciculus rariorum plantarum foroiuliensium, auctorc Joanne Brignoli, in lyceo convictu metaurensi, botanices et a-gricolturae professore; in 4, di pag. 32.— Urbini, apud Vicen-tium Guerrini, 1810. Descrive varie piante dei territori di Aquileja, di Monfalcone e dei monti del Friuli. Di quest’ opera, dedicata a Giannantonio Scopoli, non uscì che il primo fascicolo. 561. Riflessioni sopra la corrente litorale del Mediterraneo c Adriatico, di C. J. F. Nel toni. XXIX del Giornale da Rio. — Padova, -1811. 562. Continuazione della storia medica dei bagni di Monfalcone, dopo li risultati medico-chimici stampati in Padova Fanno 1804, in cui vengono esposte le più interessanti osservazioni riscontrate da Marco Franco, medico fìsico, onorario e direttore dei bagni suddetti, e medico condotto di delta ciltà, umiliata al supremo magistrato di sanità della provincia dell’Istria in Trieste; in fogl., di pag. 34. — Pordenone, Gatti, 1812. 563. Reise durch Oesterreich, Tyrol nach Dalmatien und in das Gebiet von llagusa etc. von Er. Fr. Germar; in 8 gr., con carte geografiche e tavole in rame. — Leipzig, Melzer, 1814. Altra edizione, in 8 gr., con 9 rami miniati e 2 carte: Altenburg, 1817. 564. Degli alberi indigeni ai boschi dell'Italia superiore, trattato di Gio. Balla Sartorellisottoispettore ai boschi pel distretto di Lecco; in 8, di pag. 454. — Milano, 1816. Vedi pag. 210, 245, 312 ecc. 565. Tagebuch einer Reise nach den Küsten des adriati-schen Meeres, und den Gebirgen von Krain, Kärnthen, Baiern und Böhmen, etc. vorzüglich in botanischer und entomologi-scher Hinsicht, von D.r Heinrich Hoppe und Friedr. Hornschuch-, in 8, di pag. XII, 283, con una incisione. — Regensburg, 1818. Tedi catalogo delle piante che vegetano a Muggia e a S. Nicolò d’ Oltra. Di questo libro fa onorevole menzione Tommasiui, a pag. 245 dell 'Oes/. bot. Zeitschrift, a. 1860.