GEOGRAFIA, E MATERIALI COROGRAFICI. 4. Tabulae raaritimae sex vulgo « Portolano » Gratiosi Bc-nincasa, Anconitani, super asseres ligneos. Codice in foglio membranaceo dei secolo XV n. 575 della Bibl. Cod. Ms. di S. Michele di Murano. La seconda tavola dà Archipelagum cum IladriaticOj e porta indicato l’anno 1471. 2. Dittamondo di Facio degli Uberli ; in fogl. — Vicenza, Leonardo da Basilea, -1474; Venezia (in4) 1501; e molte altre edizioni, tra cui quella del Monti: Milano, Silvestri, 1826. V. dell’Istria il canto II del libro II [. Le relative terzine sono ripubblicate nell’ Archeografo Triestino} voi. II, pag. 85 e 86. 5. Italiae illustratae undecima regio Histria. Nell’ Italia Illustrala di Flavio Biondo; in fol. — llomae, 4474. Altra edizione, in 4. gr: Veronae, Hieronymus Broianicus voronen-Bis, 1782. Vedi cenno bibliografico di questa edizione nell ’Archeografo Triestino, voi. II, pag. 16; e nello stesso volume a pag, 19-25 ripubblicato l’intiero brano che ne riguarda. 4. Cosmografia di Francesco Berlimjhicri fiorentino. — Firenze, Nicolò Tedesco, s. a. (1480.) La prima pagina di quest’ opera, eh’ è tutta scritta in terza rima, porta il titolo: In questo volume si contengono sepie giornate della geografia di Francesco Berlinghieri fiorentino allo illustrissimo Federico Duca Durbino. Sembra ne esistano due edizioni di quel secolo, l’una di 123 fogli, l’altra di 97. I passi risguardanti l’Istria e i paesi finitimi sono nel lib. II, cap. XVIII ( Silo di ISorico — Silo di Pannonia Superiore — Silo de Illiri-de, Liburnia e Dalmazia), e nel lib. III cap. I (Sito dell’ Italia) cap. T e VI (dell*Istria), e furono pubblicati dalVArcheog. Triest., voi. Ili, pag. 156 - 162. Vedi la prefazione che vi premette il dott. Ilossetti. 5. Portolano dei naviganti, impresso con diligentia in la cit-tade di Venezia per Bernardino Rizo da Novaria stampador; in 4. — Venezia, 1490. Altre edizioni nella stessa città gli anni 1844, 1576, 1584, e 1715. 1