197 anno 1200 ad 1299, summatim regesta, P. Jos. Bianchi. ¡\>lF//r-chiv für Allude oeslerr. Geschichtsq., vol. XXI fa. 4859), fase. 1, pag. 467-221 ; fase. 11, pag. 377-444; - vol. XXII (a. 4860), fase, li, pag. 371 -406; - vol. XXIV (a. 1860), fase. II, pag. 425 -480;- vol. XXVI (a. 1861), pag. 229-302. -1423. Das alle Rarstland (Garsia). Auch eine historisch-politische Inclivid«alitaet. Nella Triesler Zeitung, n. 242 del 1860. L’articolo fu riportato dalla Laibacher Zeitung, n. 247 dello stesso anno. 4424. Passeggiata al piede dell’Alpe Giulia Meridionale, del D.r Pietro Kandier. Nell’ Almanacco Fiumano per gli anni 1859 e 4860, pag. 71 - 80. — Fiume, Rezza, 1860. 4425. Invasione dei Turchi in Friuli, cronaca inedita di Jacopo Fulvasone di Maniaco, storico del secolo XVI, pubblicata da Fabio Berretta per le nozze Gropplero di Godroipo. Un opuscolo, in 8, di pag. 12. — Udine, Trombetti - Murerò, 4860. Questo scritto era stato prima pubblicato con annotazione, nell’ Istria, a. II, pag. 42 - 46. Il Valvasone si dirige a Luigi Mocenigo, procuratore generale in terra ferma, e nella lettera, colla quale accompagna la designazione dei luoghi per li quali passarono già li Turchi partendosi dalla. Bossina, per la Patria del Friuli, nota la necessità di custodire contro i barbari i paesi del Carso e dell’Istria. La lettera porta la data del 14 settembre 1566, e la preziosa relazione fu tratta dal Codice Farsetti, ora nella Marciana al n. CDXVII, Classe 'VII, Ital., pag. 225-239. 4426. Annali di Fiume tino al 4821, del D.r Pietro Kandier. Nell 'Almanacco Fiumano per gli anni 4859 e 4860, pag. 81 -88. — Fiume, Rez/a, 4860. Nello stesso volume sta a pag. 125-127 la Continuazione degli Annali di Fiume dal 1821 al 1859, e a pag. 128 - 129 la serie dei capitani, governatori e vicari di Fiume. 4427. Kurze Geschichte der Herrschaft Adelsberg, von Peter Ilitzinger. Nelle Miltlieilungen des historischen Vereins für Krain, pag. 73, a. 4861. — K. Breve cosetta pregievolissima. — K. 4428. Sunto storico dell’antica ed odierna Aquileja, corredato da documenti inediti, di V. de Streuffler. Nell’ Osservatore Triestino, n. 41, a. 1861. (Dalla Militär Zeitung). Vedi osservazioni su alcuni punti di questo scritto, dettate da G. B. Zecchini, nell’ Osserv. Triest., n. 93 dello stesso anno. 1429. Cenni storici dell’origine di Lussino e della sua in-