483 zoge aus (lem Hause Eppenstein. Joseph Bergmann. Nell’Archiu far Kunde oesterreich. Geschichlsquellen, voi. 1, pag. 239, del 4850. 4348. Reimpression de l’ancien Moniteur. Trentun volume, dal maggio 4789 al novembre 1799, in 8 gr. — Paris, Plon fréres, 4850 - 1854. Vedi voi. XVII, pag. 470; voi. XXVIII, pag. 659, 644, 649, 650, 659, 663, 758, 775; voi. XXIX, pag. 254, 363, 633. 4319. Notizie succinte delP origine, religione, decadenza dell’isola e città di Grado. Nell’ Istria, a pag. 67- 72, 75 - 77, 80 - 92, 95 - 98, dell’a. V, 1850. Di ignoto autore del secolo passato, ma che supponesi essere Don Giacomo Gregari. Tutto lo scritto è interessante per la storia dell’ Istria. 1320. Storia e statuti dell’antico porto di Trieste. Discorso accademico del D.r Domenico de Rossetti, tenuto nel 4835. Ivi, pag. 99-109. Il lavoro, dopo l’introduzione, è diviso in 4 parti: 1. Epoca romana, 2. Epoca italica, 3. Epoca austriaca, 4. Epoca commerciale. Vedi l’altra opera del Rossetti al n. 1189. 4321. Colonie di Greci nell’Istria e provincie vicine in questi ultimi tre secoli. Ivi, pag. 455-458 e 495. E trattazione più storica che etnografica. 4322. Del Friuli nel secolo XV. Ivi, pag. 205-209. Brano tratto dal codice manoscritto della Marciana, n. CCXXV, cl. VII (cod. Naniano LXXX). 1323. Alcuni podestà veneti dì Rovigno ed alcune memorie patrie, di Antonio Angelini. Ivi, pag. 221-223,- 287-290, 293-294; a. VI, pag. 51-52, 57-59, 92, 95-97; a. VII, pag. •3-4, 7-8, 17-18, 21-22, 29-30, 37-38, 48, 49-50, 53-54, 59-tiO, 63-64, 73-74, 83-84, 87-88, 418-120, 134-136, 443, 451-152, 207-208, 217. Comincia dall’anno 1410 e termina col 1762. 1324. Condizioni di Trieste dieci anni prima che lbsse dichiarato emporio. Ivi, pag. 223-230. È una relazione della città di Trieste all’imperatore Giuseppe I. 4325. Notizie storiche di Trieste, e Guida per la città, raccolte da Giovannina Randellitriestina. Un volume, in 46, di pag. 3tfS. — Trieste, Lloyd, 18SJ.