4(1 575. Kärnthen, Krain, Görz und Gradisca, Istrien und die rcichsuninittelbare Stadt Triest nach ihrer neuesten gerichtili-chcn und politischen Eintheilung. Litografia, a colori, in foglio iinp.. — Wien, Bermann, 1850. 374 Sanlorenzo di Pasenatico, 1845. Nel Popolano dell' I-stria, n. 9 dell’a. I, 1850. 575. Dissertazione sul fiume Timavo, del consigliere Francesco Jì.r Savio. Nell’ Istrici, pag. 151-138, 141-145 dell’a. V, 1850. La memoria, che fu pubblicata dopo la morte dell’ autore, porta la data del 24 maggio 1824. 576. Antico comune romano fra il Timavo ed Aquileja. Ivi, pag. 112-114. 577. Della pianta del porto interno ed esterno e della città di Trieste deiranno 1718; colla relativa tavola. Ivi,pag. 127-150. 578. Del Timavo, del conte Giacomo Filiasi. Ivi, pag. 307 -312. Lo scritto forma il capo XXYII dell’ opera dello stesso autore : Memorie storiche dei veneti primi e secondi. 579. Guida per la città di Trieste. Nell’opera Notizie, storiche di Trieste, di Giovanna Bandelli. Un volume, in 16, di pag. 528. Trieste, Lloyd, 1851* 380. Pola (descrizione topografica e storica) di H. L. Nell’ /i-lustrirtes Familienbuch, pag. 250 - 255 dell' a. I. — Triest, Lloyd, 1851. 581. Die Quellen bei Nabresina. Nella Triester Zeitung3 n. 219, dell’ a. 1851. 582. Duino (descrizione topografica e storica). Nell’ Illu-stirtes Familienbuch, pag. 282 - 284 dell’a. 1851. — Triest, Lloyd, 1851. 583. Triest, (descrizione topografica). Ivi, pag. 13-20. 384. Reise nach Istrien, Dalmatien, und Montenegro, von I. G. Kohl. Due volumi, in 8. — Dresden, Arnoldische Buchhandlung, 1851. Altra edizione, cogli stessi tipi, nel 1886. Dell’ Istria è discorso nella seconda parte.