i (ir* iù, nelle quali si trovarono ascritti gi Istriani), pag. (¡5-88 {Vignili) dell’impero ottenute da Istriani), pag. 89-160 { Inscrizioni e monumenti dell’ Istria) ; pag. 217-246 {Anfiteatro di Fola), pag. 246-248 {teatro di Fola), pag. 249-555 {Inscrizioni dell’Islria e d’Aquileja inedite)-, -tom. Ili, pag. I-LW {Altre inscrizioni in supplemento a quelle date nel tom. II), pag. 25-54 {Inscrizioni dei procuratori della Transpadana e dell’ Istria), pag. 41-47 {Curatori e correttori della Venezia e dell’Istria, e relative inscrizioni), pag. 53-56 {Consolari della Venezia e dell’Istria, e relative inscrizioni), pag. 56-63 {Consolari c conti della Venezia e dell’Istria), pag. 120-218 ( Vicende politiche ed economiche d’Italia e particolarmente della Venezia e dell’ Istria da. Odoacre sino a Carlo Alagno); - tom. IV, pag. 111-193 {Stato politico e civile del Friuli e dell’ Istria da Carlo Magno sino al secolo XIII), pag. 194-287 {Dominio e governo dei patriarchi di Aquileja nel Friuli e nell’Istria e conquiste della repubblica di Venezia). 11 tomo Y è tutto uu codice diplomatico per la storia dell’Istria. 4155. Osservazioni slorìco-locali intorno le Riflessioni sopra il commercio antico ed attuale stato di Aquileja, ed intorno i molti sbagli locali presi dall’autore. Lettera del sig. Don Giacomo Gregari al sig. cancelliere Xaverio Parmegiano. Nella Raccolta ferr. d'opusc., tom. XX, pag. 465-202. —Venezia, 1788. Se ne pubblicò pure un opuscolo a parte, di pag. 58. 4154. Die Venelianer in Fiume von d. Herz. Erich, von Braunschweigl 4509. Vedi J. Grassier, Schilderungen aus Urschriften unserer Voreltern, a pag. 45. — Insbruck, 1789. 1155. Beiträge zur Vaterlandskunde lür Inncrösterreichs Einwohner, von Jos. C. Kindennann. Due volumi, in 8, con carte geografiche. — Gratz^ Levkam, 1790. V. vol. I, pag. 3, 4, 6, 7, 240, 552, ove si parla di Trieste. 1156. Recueil des principaux traitès.....conclus par ics puissances de l’Europe, depuis 4761 jusqu’ à présent, par M.r de Marlens. — Gottingue, Dietrich, 1791 e segg. Vedi i trattati di pace del 17 ottobre 1797 (di Campoformio), 9 febbraio 1801 (conferma del precedente), 26 decembre 1805 (di Presburgo), 10 ottobre 1807 (di Fontainebleau), 14 ottobre 1809 (di Vienna); e il decreto di Napoleone 4 marzo 1806, con cui gli stati veneti venivano riuniti al regno d’Italia. L’armistizio di Znaim 12 luglio 1809, ebe all’articolo II parla anche dell’Istria, sta ue\V Osserv. Triest., n. 60 del 1809. 4157. Rivoluzioni della X regione d’Italia dalla fondazione di Aquileja sino ai tempi nostri, dell’avvocato D.r Giuseppe Lorenzo Cipriani. — 4792. 4458. Ilistoria universi Illirici ab ultima gentis et nominis