02 in <|iiallro fogli, sulla scala di un pollice — 4000 tese viennesi. Per cura del governo. — E. 510. Carta militare dell’Istria in 8 fogli uniti. Vienna, Bureau della guerra. — R. SCIENZE NATURALI. 517. De thermis quae ad Timavi ostia sunt, Iovilac Rcipitii. Nell’opera tic Balneis. — Venetiis, 4553. Vedi e,ir. 307 - 308, e la tavola topografica del paese da Àquileja a Trieste, che vi è unita. Questa illustrazione delle terme del Timavo, tratta da una lettera di Jacopo Valvasone, discorre così del sito come della natura di quelle acque, e fu ripubblicata assieme alla dissertazione sul Timavo di Paolo Pincio, nel Thesaur. anliq. Hai. J. G. Grevii, tom. VI, p. IV, col. 22. — Lugd. Batav., 1722. — V. n. 26. La lettera del Valvasone, detto il Candido, datata Udine 4 gennajo •1553, fu pubblicata sotto il titolo: Dei antichi bagni di DIonfalcone, nella Raccolta del Vincenti, pag. 19-34. — Venezia, 1760. — V. n. 257. Gli scritti che riguardano le terme di Monfalcone ( paese già sì prossimo al nostro confine da potersi dire istriano) inchiudiamo tanto più sicuramente nella presente bibliografia, che a ciò fare ne conforta 1’ esempio del ]).r Kandier, e che in ogni modo i fenomeni delle terme stesse si collegano intimamente col sistema geologico dell’Istria Superiore. 518. De thermis, Andrcae Bardi; in fogl. — Romae, 4022. Vedi a pag. 205 : Ralnea ad Arsam fluvium in Istris, e a pag. 206 : Balnea Monlis Falconis. 519. Trattato dei semplici, pietre, e pesci marini, che nascono nel lido di Venezia, la maggior parte non conosciuti da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Galeno, ed altri scrittori: diviso in due libri, di Antonio Donali. Un volume, in A, di pag. 420, con una tavola. — Venezia, Bertano, 4634. 520. Viridarium adriaticum, oder der um den venetianischcn Golfo florirende Lust - Garten, in welchem zu sehen seyn, die schönen Blumen etc., doro umliegenden Insulen allerseits angrenzenden Länder vornembste Städt, Vestungen, Berg, etc.; in 8, di pag. 4 10. — Augsburg, 1686. 521. Il mare adriatico e sua corrente esaminata, e la naturalezza dei fiumi scoperta e con nuove forme di ripari corretta: pcn-