370 nella provincia <ü S. Girolamo. .Un opuscolo, in 4, di pag. 28. — Venezia, 1784. 2746. Voyage cn Italie, par Joseph Jerome Lalande. — Paris, 4760; - ibid., 4780. V. nella prima edizione il toni. Vili, pag. 292 - 293, dove è narrato l’aneddoto della suonata del diavolo, che Fautore dice aver udito dallo stesso Tartiui, 2747. Introductio ad historiam medicinae lilterariam, Joan-uis J' ritl, lilumcubuchii; in 8. — Gottingae, Vindobonae, 1786. Del Santorio a pag. 196 e segg. 2748. Göllingischc Anzeigen von gelehrten Sachen. Giornale di Gottinga, a. 4788. V. del Carli a pag. 545 - 553, 2749. Handbuch der allgemeinen Lilterargcschiclite, von Cari Joseph liourfiné. Cinque volumi, con due di supplemento, in 8. — Zürich, bey Orell, Gessner, Fiissli und Comp., 4789 -1791. V. del Carli nel vol. II, pag. 10. . 2750. Abbildung und Lebensbeschreibungen berühmter Gelehrten, von Johann JtJatlhias Schrökli. Tre volumi, in 8. — Leipzig, 1764- 1769. Continuazione d’altro volume: Leipzig, 4789. A pag. 41 - 54 di Mattia Flaccio, 2751. Storia della letteratura italiana, antico e moderna, di Girolamo Tirabosclii. Otto tomi o sedici volumi, in 8. — Venezia, 1795. Migliore edizione: Milano, tip. dei classici italiani, 1822 - 1826. V. in quella del 1795 tom. IV, V, VII e Vili, dove dei due P. P. Vergerlo, di Aurelio Vergerio, di Mattia Flaccio, di Raffaele Zovenzoni, di Ciov. Rattista Coina, del Muzio, di Ottoniello Belli, del padre Ireneo dalla Croce. 2752. Nuovo dizionario istorico, ovvero storia in compendio di tutti gli uomini che si sono resi illustri.....5 con tavole cronologiche per ridurre in corpo di storia gli articoli sparsi in questo dizionario, composto da una società di letterali in Francia, accresciuto in occasione di più edizioni da altre socie-la letterarie in Alemagna, nei Paesi Bassi e in Italia. Sulla set-lima edizione francese del 4789 tradotto in italiano, ed inoltre corretto, notabilmente arricchito di molti articoli somministra- li per la prima volta da letterati italiani, e tratti dalle più ac-