428 saluti* nostrae 1545 usque ad annutn 1581 gestarum expositio-ncm, gnontis egregiis refèrlam, continentes, studio et opera Carpari Siiseli» Hagenóensis, 1. I. Doctoris; in folio. — Argen-1 orali, sumptibus La za ri Zetzneri Bibliopolae, 1G12. V. pag. 195 (sui confini d’Italia al nord-est, e su Aquileja), pag. 265 (dei pirati sulle coste istriane), pag. 369 (Francesco Turrio eccita il senato veneto a prendere vendetta delle stragi commesse dai Turchi in Zuglio, in Trieste ed in Gradrisca), pag. 452 (Zara fortificata per difendere i confini d’Italia, e nominatamente dell’Istria, contro i Turchi), pag. H54 (Giovanni Capodistrianó tribuno c mandato a far colletta di soldati per guerra coi Turchi), pag. 626 (gli Uscocchi infestano l’Adriatico). OSO. Annales Carinthiae, Hieronymi Megiser. Due volumi, in loglio, con un’appendice. — Leipzig, Lamberg, 4612. Tedi lib. II, cap. 11, pag. 80 - 87 (l’Istria sotto i Romani), 92 (Aquileja ed Istria devastate dai Salii), 214 (Istria conquistata dai Goti), 284 (latria devastata dagli Unni), 557 (Concilio d’Aquileja); lib. VII, pag. 772 - 784 (guerra tra Engelberto margravio dell’Istria e l’arciduca Enrico di Carintia); lib. X, pag. 1185 - 1189 (guerra in Istria dei Veneziani contro l'imperatore Federico; -i Turchi invadono l’Istria). 081. Difficoltà dei confini che ha la Repubblica con gli Arci-ducali in Capo d’Istria. Codice in loglio del secolo XVI (1613). V. lì ibi. Codd. Mss. Monast. S. Michaelis \enet. J. ¡1. Mittarelli. — Yetu’lìis, 1779. 082. Vcnetia trionfante et sempre libera, di Gio. Nicolò Dogiioni, dove per ordine de’tempi si legge la sua origine et augumento ecc.; in 4, di pag. 42. — Venetia, Muschio, 4613. V. pag. 11, 15, 14, 16, 18, 50. — 083. Proclama deliberato ncH’eccelIent. Senato adì 4 Gennaro 1616 ( 1617) in materia de’soldali partiti dal campo di Friuli et d Istria; in 4, di c. 4 non num. — Venezia, Antonio Piiìellu 084. Jiistoria degli Uscocchi scritta da Minuccio Minucci arcivescovo di Zara coi progressi di quella gente fino all’anno 4602, con 1 aggiunta del padre Paolo Sarpi sino all’anno 1613, et il supplimento del medesimo sino all’anno 4616. Nel volume V delle Opere del Sarpi. — Venezia, Mejetti. Altre edizioni: Helmstat ( Verona), Mulleri, 1765; Napoli, 1790; Mi- • lano, Bettolìi Nicolò e Comp., 1851. Tanto la ¡Ustoria quanto l'Aggionla e il Supplemento erano stati pubblicati prima separatamente, s. 1. a. s. Hi ussaie de la Àmelot diede una traduzione dell’opera, del .Minucci e del Sarp' nel terzo volume del suo (Jouvcmcmenl de 'Venite. — Amsterdam. eh e z Pierre Mortier. 1705.