ISO 1289. Storia (iella repubblica veneta dal suo principio sino al giorno d’oggi; opera originale di Giuseppe Cappelletti, prete veneziano, scritta sull’appoggio di cronache e scritti inediti; in 8. — Venezia, tipografia Antonelii, 4848. 4290. Urkunden - Regesten zur Geschichte Kärnthens, von Göttlich Freiherrn von Ankershoffen. Nell’Archiv für Kunde österreichischer Geschichtsquellen, herausgegeben von der zur Pflege vaterländischer Geschichte aufgestelllen Commission der k. Akademie der W issenschaften, vol. I, a. 1848; vol. I, a. 4849; vol. II, a. 1850; voi Vili, a. 4852; vol. XI, a. 4853; vol. XII, a. 1854; vol. XIV, a. 4855. — Wien, k. k. Ilof und Staats-Druckerei. V. nel vol. II del 18130, i documenti citati ai n. 179 e 180, a pag. 181 (di cui Hormayr’s Archiv, vol. II, pag. 241; De Rubeis, col. 535); n. 185, a pag. 184 (di cui Eiehorns Beitr., I, pag. 219); n. 200 e 201, a pag. 194 (di cui De Rubeis col. 554, 556 e 559); n. 224 (di cui De Rubeis, col. 564); n. 229, a pag. 211 (di cui Archiv, f. Gesch., a. 1820, pag. 381); n. 238, a pag. 216 (di cui Muratori, Rer. It., vol. XVI, col. 41); n. 250, a pag. 221 (di cui Diplom. Sacra Styr., II, pag. 286, e Mu-char’s Gesch. Stey., IV, pag. 380); n. 295. a pag. 248 (di cui Archiv f. G., a. 1821, pag. 344); n. 322, a pag. 257 (di cui Megiser, pag. 798); n. 327, a pag. 259 (di cui Archiv, f. G., a. 1822, pag. 374); - nel vol. Vili del 1852, n. 343, a pag. 339 (di cui Eiehorns Beitr., I, pag. 223); n. 547, a pag. 341 ; - nel vol. XI del 1853, n. 443, a pag. 302; - nel voi. XII del 1854, a pag. 63- 90;-nel vol. XIV del 1855, n. 666 - 669. 4291. Notizie d’ìsola nel 4581, del Prete Giovarmi Tamar. Nell 'Istria, a pag. 46-48 e 50-51 dell’a. Ili, 4848. A pag. 51 - 52 sta una nota relativa del dott. P. Kandier. 4292. Storia del governo del Comune di Trieste. Ivi, rag. 05-70. 1293. Della dedizione di Trieste alla Casa d’Austria, col relativo documento del duca Leopoldo, tradotto in italiano. Ivi, pag. 78-80. 4294. Dissapori tra Venezia e Trieste nel secolo XVII. (Da manoscritto di cpiei tempi). Ivi, pag. 203-204. 4295. Triestini all’assedio di Dumo nel 1547. Ivi, pag. 205 -200. Si accompagna con brevissime osservazioni un documento dell’il dee-del detto anno, relativo appunto all’assedio di Duino. 4290. Formula di aggregazione al Patriziato di Trieste, u-sata nel 1730, o poco dopo. Ivi. pag. 223 - 224.