16 promovendue serici eomitum et rerum Goritiae} dello, stesso autore. —> Viennae, Kaliwoda, 1759. Vi è su questa carta anche la pianta di Trieste. -100. Della costituzione geografica e civile dell’Istria, Friuli e Dalmazia nel tempo di mezzo, e della promiscuità dei loro nomi. Dissertazione di Gianrinaldo Carli-Rubbi. — Venezia, Francesco Storti, 17G0. Stampata assieme a quattro altre, relative alla storia dell’ Istria, in uu volume, in 4, di pag. 201. V. pag. 1 -21. 101. Dissertazione sopra un passo di Strabono, che riguarda la corografia di Aquilcja, di Francesco Jlmerigolti giustino-politano. Nella Nuova raccolta di opuscoli (Manticlli), toni. XXIII, a pag. 30. — Venezia, 1762. 102. Mappa della contea d’Istria e del territorio di Trieste, rilevata da officiali del Genio militare per ordine di S. M. Maria Teresa. —- 1705. (Inedita.) — K. 103. Repertorio generale delle Ville e Comuni di tutte le provincie della Terralerma suddita della ser.ma Repubblica di Venezia formato col fondamento dei Repertorii ecc. esistenti nel Magistrato dei • Deputali ed Aggionti alla Provision del danaro ecc.; in 4. — Venezia, Pincili, 1769. 101. Description géographique du Golfe de Venise et de la Morée, avec des remarques pour la navigation, et des Cartes et Plans des Còtes, Villes, Ports et Mouillagcs, par N. Rellin; in fogl. — Paris, de Fimprimerie de Didot, 1771. 105. Sull’antica colonia di Trieste, dissertazione di Francesco Almerigotti. Nel voi. XXV della Nuova Raccolta d’opuscoli (Mandelli). —- Venezia, S. Occhi, 1775. Fu pure questo lavoro pubblicato a parte. — Ibid. 106. Della estensione dell’antico Illirio, ovvero della Dalmazia, di Francesco Jlmerigolti. Due parti, stampale nei voi. XXVI e XXVII della Nuova Raccolta (Mandelli). — Venezia, S. Occhi, 1774 - 1775. Ne fu tratta nello stesso tempo una pubblicazione a parte, a Venezia, presso il medesimo tipografo. L’autore dedica il suo lavoro da Capodistria alla magnifica città di Udine. V. Osservatore Triestino, novembre 1785. 107. Della Geografia aulica del Friuli, dalle età più remo-