516 pubblica beneficenza ora istituita. Si tniiscono le necrologìe (Tei distinti suoi benefattori, nouciiè le onorificenze da essa statuite in memoria degli stessi e le regole fondamentali in tale riguardo adottate. Con disegni della nuova casa dei poveri ; in 8, di pag. 114.. — Trieste, Lloyd, 1859. 2519. Condizioni della società di orticoltura del Litorale. Allocuzione detta nella radunanza generale della società a’ dì 20 dicembre 1859 da Adulfo Sfasateli, professore di scienze naturali, membro delia romana accademia de’ Quiriti, segretario delia società, ecc. I n opuscolo, in 8, di pag. 1(>. — Trieste, Colombo Coen, 4860. V. pure V Osterò. Tríes/., n. 81, 83, 88 dello stesso unno, e n. 162, 206 del 1861 : Escursioni delia sucietà di orticoltura del Litorale pei giardini di Trieste. 2520. Istituzione della scuola triestina di disegno ed allocuzione pronunciala nella solenne inaugurazione lì 25 novembre -1860. Giovanni D.r Delpino. Un opuscolo, in 8, dì pag. 15. — Trieste, Colombo Coen, 4860. 2521. Statuten und innere Ordnung des Schätzen - Vereines in Triest. Un opuscolo, in 8, di pag. 23. — Triest, Weis, i 8G0. 2522. Statuti della società zoofila triestina, fondata da E-doardo di Giuseppe Pillepich ed Adalberto Ttiiergen (G novembre 4852). Un opuscolo, in 8, di pag. 8 non num. — Trieste, Weis, 18(10. 2523. Sulla necessità di un manicomio nell'Istria. C. D.r lìadoicovich. INelL' Istriano, n. 49, pag. 589 - 591; n. 50, pag. 597-599. — Ilovigno, 1800. 2524. Rapporto sul civico asilo d’infànzia in Rovigno, compilalo e letto, per incarico della Direzione, da Federico Spondili, nel giorno della generale tornata degli azionisti 10 aprilo "1802; in 8. — Rovigno, Antenio Coana, 18(52. V. pure VIstriano, a. Il, il. 25, pag. 193 - 195. 2525. Biblioteca civica di Trieste negli anni 1859 -60 e 1860-Ot. Previ cenni del D.r Francesco de Fióri. (Estratti dall’Oxserr. Triest., u. 22). Un opuscolo, in 8, di pag. 7. — Trieste, Lloyd, 1862. V. per l’anno 1858- 59 VOsserv. Triest., n. 56, pag. 434 - 435 del 1860. Citiamo qui ancora l'alticcio: lliblto/cca civica di Trieste, nell’Istria a. I, pag, 5,11 - 313.