TORNATO l)A ROMA NEL 1595. 443 golar concetto di bontà e di dottrina. Mostrasi esso cardinale ottimamente a (Tolto verso le cose di Vostra Serenità; ne parla sempre con grandissimo onore, e più volte s’ è faticalo con diversi uffici di prestarmene testimonio. Ma quanto all’ordi-narie espedizioni de’ negozi, queste si vanno riducendo tutte in mano del signor cardinale Aldobrandino : sicché al signor Cardinal San Giorgio resta ora la minor parte, massime delle cose più importanti. Onde tra questi due cardinali così congiunti di sangue ne è nata così grande emulazione, che se il rispetto del Papa non li tenesse a freno, passerebbe in aperta nimistà Ma questi loro alfetli sono però notissimi a tutta la Corte, e rendono il negoziare più difficile, cercando l’uno di mettere impedimento alle cose che passano per le mani dell’ altro. Ma comincia il Cardinal San Giorgio a cedere ad esso Aldobrandino, poiché vede palesemente tale esserla volontà del Pontefice, o per la congiunzione maggiore del sangue, per esser questo della stessa sua casa e figliuolo di fratello, ove egli è figliuolo di sorella; oppure perchè più confidi in lui, riputandolo, come lo ha avuto a dire più volte, più destro nel negoziare , benché si mostri nel Cardinal San Giorgio maggior vivacità d’ingegno. In rispetto di questa maggior grazia del Pontefice, è in grandissima riputazione, onorato e riverito da tutti e sopra lutti gli altri, esso cardinale Aldobrandino ; seguendo ognun volentieri il giudicio del principe stesso, il quale si vede che gli attribuisce assai e che sente piacere dal vederlo esaltato. Onde, come è riputato miglior ¡strumento d’ogni altro per poter di ciascuna cosa e per qualunque persona intercedere presso Sua Santità , così ha un concorso e un applauso tanto generale di tutta la Corte, che certo è una meraviglia. Questi è giovane di età di circa 24 anni, mostra assai buon spirito e attende assiduamente ai negozi : ma però non ha ancora di gran pezzo talento tale, quale saria bisogno nel carico che sostiene. È assai umano e facile nel trattare, il che gli concilia anco più di grazia. Verso le cose di Vostra Serenità fa particolare professione di esser ottimamente affetto, e, sempre che occorre, di pigliarne prontamente la protezione, come ha fatto anco in effetto in più occasioni.