54 RELAZIONE DI LUIGI MOCENIGO fatto Vescovo di Cassano (1), e credesi che sarà un de’ primi cardinali che saran fatti. Il terzo, il signor Gabrio, è stato mandato in Francia già più d’ un mese, e si fermerà lì con speranza d’ aver qualche utile ed onore da quella corona. Una sorella di questi signori si maritò, come scrissi, in un nipote del rev. Cardinal di Trento. Uelli cinque fratelli Serbelloni germani di Sua Santità, il vescovo di Fuligno, come sa la Serenità Vostra, fu fatto cardinale e poi vescovo di Novara e ultimamente anco ebbe la legazione di Spoleti. Il signor Gabrio, maggior fratello, fu fatto capitano della guardia di Sua Santità; il terzo, castellano di Castel S. Angelo, è fallo vestir roba lunga, onde credesi che abbia ad esser anco cardinale; il quarto, che fa professione di guerra, Don ha ancora avuto carico da Sua Santità, ma credesi che non li abbia a mancare ; il quinto non s’ è veduto troppo alle mostre, e vien detto esser uomo di poco conto. Si vede adunque chiaramente che il Pontefice con grande affezione procura in ogni modo di far presto ricchi e grandi questi suoi parenti; e quel che è parso nuovo, e che non piace molto a quella Corte, sì per il fatto in sè, come per l’esempio che si dà agli altri pontefici suoi successori, è che Sua Santità non aspetta ventura di vacanza nelle cose che fanno per li suoi parenti, come han fatto gli altri pontefici, ma le dimanda e le vuole da chi le possiede con prometterli ricompense; e gli uomini che per molti rispetti non ardiscono contraddire alle domande sue, assentiscono facilmente ai voleri di Sua Santità ; e a questo modo lei ha presto quel che desidera, come è intervenuto dell’arcivescovato di Milano e chiesa di Novara, e dicesi che tenta anco d’ aver alcune abbazie. Questa tanta affezione, che dimostra Sua Santità verso li nipoti, fa dubitar di molto che per accomodarli e ingrandirli ancor più Sua Santità con il tempo, vivendo, non mancherà di tentar molte cose che ora dimostra non voler fare, lasciandosi al presente intender chiaramente che non vuole alienar alcuna cosa dello Stato Ecclesiastico ; ma l'intenzione di Sua Santità alla giornata s’ an-derà meglio scoprendo. (1) In Calabria.