• TORNATO DA ROMA NEL 1578. 247 a sua voglia ; questo, all’ esclusione di cui non gli piace ; e quell’ altro, a fare sè stesso ; però qualunque maneggio che corra fra loro, sia puro o di poca o di molla importanza, è tirato sempre a tai fini, valendosi de’ negozi che corrono, o per acquistar 1’ animo 1’ uno dell’ altro, o per distoglierlo ed alienarlo di dove già si trovasse inclinato. Di qui nascono principalmente i rispetti che per la maggior parte si portano insieme, dissimulando le ingiurie, e bene spesso servendosi l’un l’altro quando averiano più voglia di disservirsi. Arriva ora questo collegio alla somma di cinquantotto cardinali, quindici di nazione oltramontana e il resto italiani ; ma perchè alcuni degli oltramontaui non sono per comparire mai alla creazione del papa, si può ristringere a quaranlatrè solamente, con la maggior parte de’ quali , valendosi del consiglio e dell’opera loro, il papa regge e governa la Chiesa Santa sì nello spirituale come nel temporale. Quelli de’cardinali che si adoprano con qualche carico ed ufficio distinto e particolare sono nove; Farnese, che è Vice-canceliero; Cornaro, che è Camerlengo ; Medici, con l’ufficio di Summista ; Sforza, con quello di Segnatura di giustizia ; Orsino, con quello de’Brevi; Caraffa, che ha quello delle suppliche; Varmiense, sommo Penitenziere; Savello, Vicario del Pontefice e anco sommo Inquisitore nell’eresia; e Sirlelo ha la cura della libreria del Valicano. Il dire partilamente le cose eh’essi trattano in questi uffici, e il modo eh'essi tengono, e 1’ utile che ne cavano, saria troppo lunga e troppo tediosa narrazione. Basterà dir solamente che due soli di questi uffici si vendono grossamente, cioè Camerlengato e Summista, perchè tutti rispondono ogni anno molto denaro ; ma questo del Summista, che fu compro per 24,000 scudi dal Cardinal de'Medici, nell’avvenire valerà molto più; perchè trattando Medici manifesta gara con Farnese , coll’ avere aggregato a questo altri uffici ancora per la somma di 60,000 scudi, ha voluto in certo modo pareggiarlo al Vicecancelieralo di Farnese. Gli altri carichi poi non si vendono, ma sono dati dal Papa senza alcun pagamento , anzi in contrario vien distribuita per ciascun cardinale una provvisione ogni mese.