TORNATO DA ROMA NEL 1576. 219 del re di Francia (I), fu molto bone dalla Serenità Vostra conosciuto; e l'altro, se ben ha avuti, innanzi che andasse a Roma, i primi onori nella città di Rologna sua patria , nientedimeno è tenuto per signore piuttosto molto gentile e grazioso, che per molto intelligenle delle cose di Stato. A loro il Papa se ben non ha dato quanto averia potuto dare, nientedimeno ha assai sufficienlemenle provvisto; perchè il primo [inora si trova aver di beni ecclesiastici fin diecimila scudi d’entrata, e il secondo fin cinquemila. R sig. Giacomo figliuolo del Papa è giovane ancor esso di circa 29 anni (2), di belle lettere, graziose maniere, di grande e liberal animo, e d’un ingegno attissimo a tutte le cose dove egli 1’ applicasse. Non bisogna negar che il primo e si può dire solo affetto del Papa non sia verso di lui, come è anco ragionevole che sia ; tanto che nel principio del pontificato , quando egli operava più secondo il suo senso, lo creò prima castellano, e dappoi governatore di Santa Chiesa, con assegnargli per questo conto provvisione di circa 10,000 ducali all’ anno, e con pagargli un luogotenente, colonnelli e capitani, acciocché egli tanto più onoratamente potesse comparire ; ma dappoi , come che si fosse pentito d'esser passato tant’ olire verso un suo figliuolo naturale, mosso da avvertimenti, come si afferma, di persone spirituali, che gli mettevano questa cosa a coscienza e a punto d’onore, incominciò a ritirarsi, con negargli i favori e le grazie che gli erano da lui domandale , e con far in tutte le cose manco slima di lui di quello che prima avea fatto ; anzi come che dopo averlo palesato volesse nasconderlo al mondo, separandolo da sè, lo fece partir da Roma e andar in Ancona, dove, sotlo specie di fortificar quella città, per un tempo lo intertenne, senza mai provvederlo d’ una entrata stabile e sicura , colla quale egli dopo la morte del padre avesse potuto con qualche dignità vivere e sostenersi ; onde il povero Signore dolendosi della sua fortuna che lo avesse voluto innalzare per doverlo (1) Enrico III, quando nel 1574 se ne tornò di Polonia. (2) Dice il Lilta, questo figliuolo naturale esser nato al Boncompagni nel 1548, dieci anni prima eh’ egli celebrasse la sua prima messa.