L I B R O P R I M O. 23 conttfnea di quello, che sera nel primo congregò difeorfo.' 1671 Uniti dunque per la feconda volta i Commilfarii s'incamina-rono verfo Novegradi. Antico è il Dominio de’Vcneti fopra quefto Cartello. Fu nelle prime invafioni della paifata Guerra occupato da Turchi, ma prefto riavuto rcftò fempre dalle publiche armi difefo. Ridotti in quelle vicinanze alzarono ì Turchi alcune mafiere di faflì in fegno di piantarii Confine. Proteftò à queft operatone il Nani j conofcerfì neceifarie molte previe notitic, che dalle fcritture, e dalle depofìtioni d* huomini pratici haveano a ritrarfi $ Doverli riconofcer i (iti, efaminar i luoghi, e poi fermar ciò, che fi foife convenuto. Allontanatofi per non palefar ailenfo, fù invitato a riunirli con promeifa, che non sbaverebbe fatta novità. Ma già il Nani veduta la coftanza deTurchi, il Bafsà occupato da gl* affetti de’Confinanti intereifati, refo indocile alla ragione, ha-vea abbandonata la fperanza di migliorar le cofe publiche . Giudicando però pericolofi con i Turchi i lunghi trattati, perfuafo, che compliffe la quiete ad ogni prezzo , lafciolli indurre a rilafciar tutto il Confine contentiofo, e ftabilir 1* antico ne’termini, eh erano prima della Guerra . Così con quella fortuna , che non sà feoftarfi dal Potente , rientraro- "»<»* v#. no gl’Ottomani col negotio, e nella pace al polTclTo di quel-l’ampio Paefe , che non puotero tener con la forza nella P,tutt Guerra. Ceduto dunque il punto fi profeguirono ne’giorni feguenti le conferenze , e con poca difficoltà reftarono i Con- . fini di Zara ftabiliti. Non mancarono però contefe, perche z»r*. fermati gl’antichi termini da mafiere, alberi, falli, fuggeriva-no frequenti occaiioni a glequivochi, che fempre da’Turchi ftudiavanfi interpretar a loro vantaggio, particolarmente ove la coltura di qualche terreno allettava l'occhio, e fvegliava lintcreiTe. Altretanto oftinate furono le controvcrfie fopra quello di Sebenico. Lo difegnarono i Turchi in modo, che con la pofitione d’alcune linee fé ne perdea la maggiore, e la miglior parte. Lungo, & acrefù il contrailo con afflittone de’paefani, che doppo cedute le ragioni fopra le nuove conquide, vedevano pofti in contingenza gl’antichi polfelfi. Con la produzione però delle Scritture ritratte da gl’archivii delle Città, e con l’cfamede’più antichi, e più informati, ri- cono-