TORNATO DA ROMA NEL 1595. 405 Nella milizia maritiima non hanno per l’ordinario i Pontefici posto alcuna cura o pensiero, se non in quanto alcuna volta ne sono stati posti in necessità daM'esser convenuti con altri principi cristiani contro infedeli. Ne’quali casi bisognando valersi di armata , per 1’ ordinario da questa Serenissima Repubblica sono stali accomodati dei corpi delle galee, armandoli poi a nome e con spesa della Chiesa, come più volle si è veduto. Non son mancati di quei Pontefici che hanno vólto 1’ animo a fare in quello Stato qualche apparecchio navale, e per ciò che potesse apportare di bisogno alcuna estraordina-ria occasione, e per il particolar comodo che poteva riceverne lo Stato Ecclesiastico, le cui marine nell’uno e nell'altro mare, Adriatico e Tirreno, sono spesso infestate da'corsari. Nondimeno non ha mai tale pensiero avuto compitamente effetto , sicché sia rimasta alcuna tale provvisione ben ferma e stabilita , salvo che nel pontificato di Sisto V ; il quale avendo dato principio a tener sei galere armate, con pensiero di accrescerle anco a maggior numero, provvide insieme a certo assegnamento di danaro e di ogni altra cosa necessaria. Tale ordine da lui introdotto resta tuttavia conlirmalo e va innanzi procedendo. Tiene dunque ora la Chiesa sei corpi di galee , le quali per 1’ ordinario si trattengono nel porto di Civitavecchia , massime nel tempo dell'inverno, facendo poi diverse navigazioni come l’occasione porla. I)i queste però cinque sole si tengono per ordinario armate, e una serve quasi per ospitale a Civitavecchia ; nè in altro luogo dello Stato della Chiesa vi è arsenale di alcuna sorte per tenervi galee: si fanno solo di tempo in tempo secondo il bisogno. Costa 1’ anno ciascuna di queste galee, computando anco il frusto degli armeggi e d’ogni altra cosa, scudi quindicimila: hanno centosettanta uomini da remo per galea , ma la capitana ne ha trecento, essendo tutta insestala (1): e questi sono per lo più condannati, e una parte anco schiavi. Fra tutte queste galee, ma compartiti diversamente secondo il bisogno, non adoperandosi alcuna volta tutte insieme, si tengono cinque- fi) Cosi il nostro apografo, c non ¡intestata come ha l'apografo Moiizant.