244 CENNO BIOGRAFICO INTORNO AD ANTONIO TIEPOLO. Oltre vari suoi Dispacci nel Generale Archivio di Venezia, si hanno di Ini: 1. Relazione di Spagna letta in Senato il 2i settembre del 15G7, la quale, per ragion d’epoca, non ha ancora avuto luogo nella nostra collezione; 2. Relazione di Costantinopoli riferita in Senato il 9 giugno 1576, da noi pubblicata nel Tomo IV della collezione, secondo della serie terza ; 3. Relazione di Roma del 1578, che è questa che ora pubblichiamo, e la cui data precisa, che è di pochi giorni dopo il 15 dicembre, si determina da un passo della Relazione, che avvertiremo a suo luogo ; 4. Ragionamento storico della guerra di Cipro, che si conserva nella Marciana ; è scrittura incompleta, e condotta dal Tiepolo per suo uso privato, come avverte egli stesso, e da non confondersi con altro lavoro più perfetto, ed egualmente inedito, intorno lo stesso argomento composto da Paolo Tiepolo sotto il titolo di Istoria della guerra di Cipro. Esiste poi una scrittura , inedita anch' essa, relativa ad Antonio Tiepolo, cosi indicata dal Marsand (T. 2, p. 382-383): Relazione curiosissima della Corte di Spagna fatta l’anno 1572 da un Cortigiano del Tiepolo Ambasciatore della Repubblica di Venezia appresso S. IH. Filippo d’Austria re delle Spagne; e Relazione della Corte di Portogallo fatta dal sopraddetto Cortigiano del Tiepolo Ambasciatore per la Repubblica di Venezia appresso Don Sebastiano I, re XIV del regno di Portogallo. Miri manoscritti indicano questa scrittura in modo diverso. Questa non è opera del Tiepolo, ma bensì di un qualche suo segretario, o ministro o altro confidente intimo che lo accompagnò e servi cosi in quei viaggi come nelle stazioni in Spagna e in Portogallo, e con esso lui intervenne tanto nelle udienze regie e pubbliche visite, quanto anche nelle private ministeriali conferenze. Noi ne faremo il debito uso a suo luogo.