TORNATO DA ROMA NEL 1560. 39 nali, ambasciatori ed altri grandi tenevano la guardia di uomini con arme alle porte, e molti vi ponevano anco delli falconetti. Per la città poi non si vedevano se non compagnie d’ armati insieme, che loro chiamano quadriglie, e pochi si curavano d’andar il giorno soli attorno, nè in tempo di notte alcuno; di modo che mi pareva piuttosto esser alla campagna in un esercito, come mi ritrovavo nel 47 in Germania, che in una città di pace e quiete coni’ è solita d’ esser Roma. Questa città in tempo di vacanza di Sede è principalmente custodita di giorno e di notte da guardie deputate dal popolo romano, sebben alcuni giorni dopo morto il papa il collegio de' Cardinali fa due Governatori, 1’ uno per Roma, 1’ altro per Rorgo ; ma quello di Roma , per rispetto del popolo, non ardisce in quel tempo far esecuzione alcuna; si fanno introdurre anco delli soldati per la guardia del Rorgo, e per tener, bisognando, il popolo in freno. Dico che la città è custodita dal popolo nei tempo della vacanza, perchè li tredici capo-rioni, che in tante parti è divisa quella città, vanno compartendo il popolo a giornate per obbligazione, ed hanno la cura il dì e la notte che la città sia sicura ; ma, come ho detto alla Serenità Vostra, ogni giorno si sentiva qualche disordine senza provvisione alcuna ; nè mi pare restar di dirle anco che questi capo-rioni, che in vita delli pontefici hanno scudi 15 al mese per uno solamente, e il carico loro dura tre mesi ; in vacanza di Sede ha ciascun d’ essi scudi 150 al mese, e un suo priore, eletto per loro, scudi 300 al mese ; come li conservatori di Roma, li quali vivendo il papa ne hanno 30, e in Sede vacante 300 al mese, e durano quelli e questi quanto continua la vacanza con questo stipendio, sebben questi ancora stian per, l’ordinario in officio tre mesi solamente. Saria, Principe Sereniss., facil cosa che il popolo romano in queste vacanze potesse impadronirsi della città di Roma, ma non potendo essa mantenersi poi da per sè, e contentandosi piuttosto di star sotto la Chiesa che ad altro principe, si può credere che difficilmente debba ribellarsi mai da Santa Chiesa, e massime che dubita grandemente, non portandosi bene e fedelmente, che ad un pontefice non venisse