TORNATO DA ROMA NEL 1563. 85 onori che può ricever dalla sua patria, col denaro si può far la strada alle maggiori dignità di quella Corte. Quel gentiluomo che è nato in mediocre fortuna, e che si trova aver molti figliuoli, fa elezione di chi è atto a far migliore riuscita, e lo manda a Roma con speranza di procacciargli per quella via utili ed onori. Quello che è nato in stretta e bassa fortuna, e che si sente valer o nelle lettere o nei negozi, s'indrizza a quella Corte, e non sì tosto vi è giunto che incomincia a disegnar col mezzo della sua virtù e della sua buona fortuna, non solo i primi onori, ma anco la suprema dignità; e quello eh’è amico della vita libera, e che non vuole conoscer altro capo se non quello che è comune a tutti, si elegge per stanza Roma. Questo concorso universale , sebbene da un cauto par che sia causa di qualche scandalo nel mondo per lo splendore e lusso che viene a portare a quella Corte, la quale doveria viver come facevano quei primi padri, lontani da queste nobili ed onorate servitù , nondimeno dall’ altra parte torna a non poco servizio e sollevamento della povera Italia per il trattenimento onorato che hanno per questa via tanti gentiluomini delle sue principali città, che non sapriano, nè forse averiano modo di ricorrer altrove, se non al servizio di oltramontani. Di questo Stato che ho detto di sopra sono uniti e congiunti tra di sè, la Campagna, il Patrimonio, l’Umbria e la Marca, e confinano queste provincie da una parte col regno di Napoli , e dall’ altra col Duca di Fiorenza e col Duca di Urbino; in modo che questi due Stati, che confinano tra di loro, vengono a separare dalle provincie sopradette la Romagna , la quale da levante ha per confine lo Stato d’Urbino, da ponente quello di Ferrara , da mezzogiorno quello di Fiorenza , e da tramontana il mare Adriatico. Ha questo Stato molle città, ancora che da alcune poche in poi, le ajtre non siano di gran considerazione; e incominciando dalla Campagna, olirà le sei città date per titolo ai sei Cardinali Vescovi (1), vi sono Terracina, Velletri, Anugni, Otricoli, Alatri e Tivoli; (1) Ostia, Porto con S. Ratina e Civitavecchia, Sabina, Albano, Pale-strina, Frascati.