344 RELAZIONE DI GIOVANNI GRITTI presa d’Inghilterra, Sua Beatitudine non abbia voluto, se non in tutto almeno in parte, accomodar Sua Maestà del milione promesso quando avesse sbarcalo in quel regno. Odia Sua Beatitudine la regina d’Inghilterra come contraria alla vera religione, ma non può trattenersi di non laudarla sommamente ed innalzar sino alle stelle il suo valore e la sua virtù ; e però ha tentato molte vie (se ben indarno) di ridurla alla vera religione, con promessa di lasciarle liberamente tutte 1’ entrate ecclesiastiche. Insomma dice che se essa fosse cattolica sarebbe la sua figliuola prediletta. Il re di Polonia e di Svezia è soprammodo amato da Sua Beatitudine, sendosi questo principe, nelle difficoltà occorse con la casa d’Austria, mostrato confidentissimo di Sua Santità, ond’essa per questo rispetto fa di lui molta stima. Segue per ordine la Serenità Vostra e le SS. VV. EE. così amate e stimate da Sua Beatitudine che più non si saprebbe desiderare ; poiché non così tosto fu eletto pontefice, che fece quella dichiarazione sopra la difficoltà di Aquileia, di tanto beneficio alla Repubblica quanto di danno e maleficio agli arciducali. Concesse dopo la posta a’ corrieri veneziani con notabil benefizio di questo Stato. Contro il costume di Gregorio determinò che in Roma vi fosse un auditore di Rota suddito della Serenità Yostra. Ila concesso sempre corte-semente le tratte di Romagna e molli vescovati a sua compiacenza. Ha soprammodo favorito il suo negozio contro Maltesi, biasimandoli del loro procedere e minacciandoli quando non si astenessero dagl’ insulti. Ha concesso gratamente le decime del clero. Si è sempre mostrato contrario agli arciducali nel-I’ erezione eh’ essi tentavano del vescovato di Gorizia , che sarebbe stata con troppo intacco della giurisdizione della Serenità Vostra. Medesimamente nel negozio dell'abazia di S. Cipriano trovò tal temperamento, che fu di gusto della Serenità Vostra; nè fu molto renitente a concedere alla Serenità Vostra che in Golfo e in Levante regolassero 1’ anno secondo il rito antico ; come anco prontamente commise che non fosse visitata Ceneda. Dalle quali azioni si può comprendere il buon animo e la pronta volontà che tiene di gratificare le