TORNATO DA ROMA NEL 1565. 14.”» ecclesiastici, come tra poco dirò, tanfo più lui si è innalzata, parendole non aver bisogno d'alcuno, e tulli aver bisogno di lei; e qualche fiata l’ho sentila dire, che avendo tutti i principi impegnate e dissipale tulle le loro entrate, non resta ad alcuno modo di fare impresa nolabile, sen/a che lei conceda aiuto di beni di Chiesa ; i quali lei dice che è ben pronta a concedere, ma però conira Turchi ed eretici solamente. Ma può ben considerare la Serenità Vostra che quando un principe abbia una concessione tale, non gli sarà molto difficile di valersi di quegli aiuti contro chi gli piacerà. Al che aggiungerò, che potendosi aver compreso da molti ragionamenti e discorsi di Sua Santità, che lei non vedrebbe mal volentieri 1' armi tra li due re di Francia e Spagna, si per l’ordinario umore che vive in tulli i pontefici, che essendo quei due re in divisione tra loro, rimanga il pontificalo in maggior riputazione ed autorità, come per un secrelo desiderio che è in lei, seguitando la sua natura , di esser partecipe di qualche impresa di guerra segnalata ; facilmente, se avesse ritrovata disposizione conforme al suo desiderio, si sarebbe collegata con alcuno di loro. Ma avendo prima conosciuto essere la volontà del re di Spagna lontana da moti di guerra, e la Francia in stato quasi impossibile di collegarsi coi pontefici, se non ha deposto questi suoi pensieri, li ha almeno per ora sospesi. Ma tanto meno stima l'uno e l'altro re fin che non veda qualche mutazione per la quale potesse congiungersi con alcuno di loro; e so che qualche fiata ha deplorato lo stalo del suo pontificato, nel qual si trova un Imperatore senza forze, un re di Spagna che sta ritiralo nei boschi, e la Francia e l'Inghilterra e la Scozia dominate da donne e da putti ; volendo concludere che in tempo suo non si potrebbe vedere impresa segnalata. Ma dimostra di tener desiderio che si faccia un’ impresa dalla Cristianilà unita contro Turchi, capo della quale dice che vorrebbe esser lui medesimo, parendogli di non poter morire più gloriosamente che in fatto tale, e che per quest’ effetto concederebbe volentieri alle nazioni beni di Chiesa; perchè si piglerebbe tanto paese, che largamente si potrebbe essa ristorare. E qualche fiala Voi. X. l<)