TORNATO DA ROMA NEI. 1560. 51 Milano, per levarselo da quelle parti, dove lui s’ andava facendo maggiore, ed interteuendo con Svizzeri, lo fece marchese di Marignano ; onde si può veder quanto gran parte abbia la fortuna in queste cose umane. È questo Pontefice, ed è sempre stato mentre era vescovo e cardinale, affabile, dolce e benigno con ognuno, benché di bassa condizione, ed è facile finora in dar 1’ audienza, sebben dicesi che anche Paolo IV nel principio fece a questo modo. Dimostra Sua Santità voler intendersi bene e star in quiete e pace con tutti li principi, onde s’intertiene ed accarezza tutti li ambasciatori ; fa professione di voler mantener la pace fra' cristiani dove si ritrova, e d’ usar diligenza dove ella non fosse; dice voler attender alla riforma della Chiesa e Corte Romana, e già ha deputato un collegio di cardinali per quest’ effetto, e si lascia intender largamente voler che si continui il Concilio di Trento ; onde, per quanto si vede nel-I’ estrinseco, pare che dal papato suo si possa sperare ogni bene, però che, olirà che in parole dice di non voler guerre, in falli anco si vede che ha licenziato i fanti, nè vuol dar spesa alli territori per l’ordinanze, nè tiene capitano generale, nè si vede che intertenga capi da guerra. Due cose sole danno da pensar assai; 1’ una è li tanti parenti che ha, alli quali si vede che senza interponer tempo vuol fare quanto beneficio può; e l’altra, l’obbligazione che ha al Duca di Firenze, dal quale senza dubbio ha avuto e riconosce il papato (1); onde si dubita che da lui dipenderanno molle operazioni di Sua Santità, e che ad instanza sua possa fare qualche cosa che non abbia ad esser di satisfazione universale, e massime che fa professione la Beatitudine Sua, ed ha piacer che si creda , eh’ ella sia della famiglia de’ Medici, dicendo non aver altri della sua famiglia che il Duca di Firenze e figli. Li parenti di Sua Santità , che finora sono palesi, sono prima due Borromei milanesi figli di sorella (2), li quali si vede esser li più favoriti di tulli gli alit i ; e questi hanno (I) Intorno ai maneggi di Cosimo I per tavorire l'elezione di l’io IV discorre più olire 1’ ambasciatore. (i) Di Margherita Mudici sposata da Gilberto Boi romeo.