TORNATO DA ROMA NEI. lo69. 1D5 dendo uno de'congiurati, temendo che gli altri non facessero 10 stesso, scoperse il primo la congiura al medesimo Pontefice. Nello stesso tempo furono tutti presi, ed atrocemente, come richiedeva il caso, fatti morire. In niuna maniera si potè da loro ritrarre chi fosse stato l'autore di sì diabolico disegno, essendo stati tutti fermi e d’ accordo nella confessione che a fare cosa tale s’ erano disposti perchè sapevano, per segni e visioni, che dopo la morte di questo Pontefice ne doveva succedere un altro in tutto angelico e divino , il quale doveva essere eletto col consentimento di tutta la Cristianità, e che sarebbe monarca di tutto il mondo. E fu cosa meravigliosa che niun di loro, e nè pur quello che aveva discoperto il latto, variasse nella confessione. Alcuni credettero che fossero stati persuasi da’protestanti; ma la maggior parte s’immagina-rono che fossero stati indotti da una temeraria ambizione di farsi nominare per tutto, la quale non sapessero come meglio soddisfare che col bagnarsi le mani nel sangue d’un Papa (1). 1 Scampato eh’ ebbe il Papa così atroce pericolo, sopravvisse un anno in circa, nel quale patì fierissimo travaglio d’animo per una discordia nata tra l’ambasciatore di Spagna e quello di Francia circa la precedenza ; ambedue pretendendo 11 primo luogo nella cappella regia dopo quello dell’amba-sciator dell’ Imperatore , e facendo istanza che sopra questa loro contesa il Papa dovesse dare definitiva sentenza. Ma egli vedendo chiaramente quanto male era per apportare questa distinzione , e quanto danno poteva cagionare lo sdegno di qual si voglia di questi due principi che fosse favorito, andò pensando di veder con bella maniera di soddisfare ambiduc senza strepito, per ovviare a peggiori inconvenienti. Pertanto, col consiglio del Concistoro, determinò che l’ambasciatore di Francia se ne stesse al suo solito luogo da lui richiesto, ed a quello di Spagna assegnò un luogo separato da tutti gli ambasciatori tra i cardinali preti, e sopra tutti i cardinali diaconi , alquanto però più basso. Ma lo spagnuolo non volle (1) Il Kanke nella sua storia del Papato pei secoli XVI e XVII, a pag. UU del Tomo lì della traduzione francese, Parigi 1838, riporta alcune notabili particolarità di questo fatto da un manoscritto inedito della Biblioteca Corsini.