TORNATO DA ROMA NF.L 1598. 489 per non aver nessuno che gli voglia male, riuscir Papa (1) : 10 credo che sia di buona mente verso la Serenità Vostra. Avila e Guevara sono tutti due spagnuoli ; faceto e ridente 1’ uno, I’ altro sodo e grave, sono poco amici tra loro, ma molto devoti tutti due al loro re, ed a gran ragione, avendo 1’ uno trentamila e 1’ altro quarantamila scudi I’ anno da spendere. „ Bianchetti, bolognese, era auditore di Rota ; ha servito per auditore il Papa nella legazione di Polonia ; dopo fatto cardinale s’ è scoperto più spagnuolo che non avrebbe voluto 11 Papa; ed egli, che ha saputa questa voce e qualche pentimento di palazzo, va molto riservato : e perchè ha pensiero ancor egli a cose maggiori, procura per questo farsi buon italiano e buon ecclesiastico, e parla di questo governo e di questa Serenissima Repubblica con mollo onore e con molta lode. Raronio, napoletano da Sora, di basso sangue, arrivato al cardinalato per la sua bontà e per la sua dottrina, è confessore del Papa ed in buonissimo concetto. Era prima di quelli della chiesa nuova; ora è protettore d’essi, e predica nella medesima chiesa una domenica egli, e 1’ altra il Cardinal Tarugi, con infinito concorso di gente. È uomo che fa il rimesso, ed è di tal condizione, che credo eh’ egli ancora sia imbarcato nel pontificato; e sia per questo, o perchè parli per coscienza, io l’ho sempre trovato benissimo disposto verso l’interesse della Serenità Vostra. Arrigone, milanese, era servitore di casa Farnese, avvocato degli Spagnuoli, poi auditore di Rota, e finalmente cardinale. E stimato uomo di gran valore e bontà e di grandi lettere ; ed io avendogli parlato diverse volle per otfizio e per il negozio di Ceneda 1’ ho conosciuto per signore di gran prudenza e di gran buona mente. Mantica, ultimo di tutti i preti, è in concetto d’ uno dei migliori cardinali del Collegio per bontà, per dottrina, e per una sincerità maravigliosa, se bene alcuni l’accusano dicendo (1) E cosi avvenne. Fu eletto il 16 maggio 1605, e prese il nome di Pao- lo V. Pontificò quasi sedici anni. Voi. X. <>2