286 RELAZIONE DI GIOVANNI CORRAI») facevano di potere liberamente esercitare la loro falsa religione. E quello che io dico dell’imperatore intendo anco, per i medesimi rispetti, dell’arciduca Carlo suo fratello; il quale se bene ne' suoi Stati non si oppone così agli eretici come ha fatto l’imperatore in Vienna, pure sapendo Sua Santità che con buona intenzione fa quanto può, e che è in bisogno per la vicinità dei Turchi, quasi ogni anno I’ ha aiutato di trenta o quaranta mila scudi. Ma di Polonia , per non partirmi dalle parti settentrionali , nè anco esso re può far disegni sopra decime, ovvero altri beni di Chiesa, perchè gli ecclesiastici partecipano essi ancora di quel governo, e concorrono nelle coutribuzioni che si fanno : bene I’ aiuteria Sua Saniità quanto potesse contro il Turco di denari e di gente , e gliene olferirebbe anco senza esserne ricercata, quando sperasse di poterlo indurre a muoversi ; e forse che 1’ ha fatto sino al presente. Il re Cristianissimo può disegnare sopra gii aiuti del Papa nell’ un modo e neU’altro , e 1’ ha anco provato essendo stato sovvenuto di beni di Chiesa, di gente, e di denari più d una volta. Vero è che da qui innanzi crederei che vi potesse essere maggiore difficoltà, perchè Sua Santità è persuasa che il re spesso si ritrovi in necessità piuttosto per colpa propria che per causa d' altri, spendendo profusamente in cose che potrebbe fare di manco, e che aderisca alla opinione d’alcuni che non lo consigliano bene ; e non avendo trovato Sua Maestà quella facilità in alcune dimande, pure di questa natura, che credeva, non sono mancati certi disgusti peri’una parte e per 1’ altra. Perchè desiderando il re, e facendone molta istanza , di poter instituire delle commende per i suoi cavalieri di Santo Spirito, creati ultimamente, con beni di Chiesa, gli fu risposto che questa non era occasione nè giusta nè ragionevole da poterlo fare ; di che Sua Maestà ne dimostrò grandissima alterazione. Dimandò di poi cinquanta o sessanta mila scudi per pagare le genti del duca d’ Umena, che militavano nel Deltlnato , e questi ancora, se bene con parole assai cortesi, gli furono parimente negati. Così crescendo le male salisfazioni, e interpretando i Francesi diverse cose a