TORNATO DA ROMA NEL 1563. 73 e che non vuole morire in letto. Onde sebbene abbia un giorno la febbre, il giorno seguente, contra la volontà dei medici, esce di camera e va per tutto. È sottoposta Sua Santità a tre indisposizioni , la gotta, il catarro e il mal di rene ; la gotta non le soleva già dare gran molestia , ma quest’ anno 1’ ha talmente afflitto e travagliato, che per il dolore che le diede, e per la febbre che le messe addosso, e per la poca cura ch’ella si volea avere, i medici sono stati qualche volta non senza timore e dubbio della sua vita ; ma dappoi esser stata quattro mesi senza potersi muovere, si è lilialmente, per grazia del Signore Dio, riavuta e ritornala nel suo pristino stalo. Il catarro la suole spesso travagliare , e la travaglieria assai più s’ella non vi provvedesse col continuo esercizio, il quale le giova mirabilmente. Del mal di rene ne ha patito due volte nel tempo della mia legazione con suo gran dolore ; ma con tutte queste indisposizioni affermano i medici suoi trovar la natura di Sua Santità così alta a resister al male, che si potria promettere di lei ancora vita per lungo tempo, non avendo ora più di 64 anni, quando ella volesse astenersi un poco più dal vino potente e da qualche cibo che le è nocivo. Il che pare che abbia incominciato a fare dopo quest’ultima indisposizione, e ne sente gran benefizio. Onde io al partire mio la lasciai in buonissimo stato (1). Delle qualità dell’ animo di Sua Beatitudine dirò sinceramente alcune particolari proprietà, che nel tempo della legazione mia ho potuto osservare in lei ed intendere da persone che mi hanno parlato senza passione. Il Papa, come ho detto di sopra , ha studiato in legge, con la cognizione della quale, e con la pratica di tanti anni delli governi principali che ha avuto, ha fatto un giudizio mirabile nelle cause così di giustizia come di grazia che si propongono in Segnatura, in modo che non appena si apre la bocca che già sa quello che si può concedere e quello che si deve negare. La qual parte certo è non pur utile ma necessaria in un Pontefice per le molte ed importanti materie che occorrono trattarsi di tempo (1) Non sopravvisse per altro che ancora poco più di due anni, essendo venuto a morte il di 9 deceinbre del 1565. Voi. X. 10